Programma CHIMICAPISE2011
Partecipazione gratuita previo registrazione a questo link
![]() |
Chimicapisce anno 2011Percorso di comunicazione, informazione, conoscenza,offerto dall’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige. |
L’Unesco ha scelto l’anno 2011 come anno della chimica. Scienza spesso oggetto di timori e di grandi speranze che in passato è stata utilizzata anche con leggerezza nell’inseguimento di uno sviluppo umano prevalentemente economico e smodato. Questa scienza è ora al servizio dell’umanità per rimediare ai danni fatti e per progettare uno sviluppo più sostenibile per la terra e per l’uomo stesso. In quest’ ottica l’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige vorrebbe cogliere l’invito di Unesco e di IUPAC per portare sul territorio non tanto una celebrazione ma un luogo di congiunzione tra una scienza e la quotidianità.
L’intendo dell’Ordine è fornire strumenti scientifici, di base, per comprendere i fenomeni che accadono quando le sostanze chimiche si incontrano con l’organismo umano, sia in maniera evidente che in maniera latente, nella cronaca della vita quotidiana. Non sarà di certo possibile sviscerare ogni sfaccettatura e tutte le possibili casistiche ma si creeranno anche quelle relazioni tra professionisti che renderanno possibili approfondimenti su ogni argomento che la cronaca dovesse proporre.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di frapporsi tra gli eccessivi allarmismi per un’errata o inesatta valutazione di un potenziale pericolo, allentando inutili tensioni sociali, ma al contempo dare strumenti utili per valutare eventuali sottovalutazioni di reali pericoli per la collettività.
L’iniziativa ha già ottenuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Per Ottobre (nella settimana internazionale della chimica) s’intende organizzare un convegno volendo affrontare alcuni aspetti della chimica nel quotidiano che sono spesso, anche inconsapevolmente oggetto di cronaca. L’inizio delle attività coinciderà con uno dei “mercoledì della Chimica” promossi dal dipartimento di Chimica dell’ITI di Trento Dipartimento di Chimica. In questo anno speciale altre attività si aggregheranno anche da parte di altri Enti. E’ nel nostro programma una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa e dell’anno della chimica il giorno 16 marzo.
Il programma delle iniziative cerca la collaborazione con Società Chimica Italiana, Istituto Tecnico Industriale, Università, Ordine dei Giornalisti, Federchimica.
Riferimenti sull’Anno della chimica.
Partecipazione gratuita, necessaria registrazione QUI. Ci si può registrare anche per un solo incontro.
Il progamma potrebbe essere soggetto a variazioni, chi è registrato sarà avvisato tempestivamente per ogni variazione.
Segue il progetto per la comunicazione http://medienfriz.blogspot.coml 2011 è stato nominato dall’ UNESCO come anno internazionale della chimica.
http://www.chimica2011.it/
L’Ordine del Trentino Alto Adige intende organizzare delle iniziative per celebrare questo evento.
Il Centro Tecnico Regionale di Ricerca sul Consumo Europeo di Bolzano
organizza un seminario gratuito in lingua italiana dal titolo
“EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE”
stili di vita e alimentazione, le maggiori patologie legate alla malnutrizione,vantaggi e svantaggi delle maggiori diete dimagranti
venerdì 19 pomeriggio e sabato mattina 20 novembre 2010
presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Bolzano
viale Druso 20
Ove, per motivi logistici, ci fossero variazioni, gli iscritti saranno tempestivamente
informati.
Il seminario avrà la durata di 8 ore, così suddivise:
venerdì pomeriggio: 4 ore
sabato mattina: 4 oree sarà tenuto dal prof. Lucio Lucchin
Primario del Servizio Dietetica e Nutrizione dell’Ospedale di Bolzano
Si chiede l’iscrizione preventiva a causa del limitato numero di posti.
Verranno richiesti i crediti formativi per i professionisti.
Per l’invio delle adesioni contattare: Marino Melissano – Bianca Friundi
Tel.: 0471 974945 – Fax: 0471 405559 – info@ctrrce.it
Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano Assessorato alla Cultura – Ufficio Educazione Permanente
Educazione e sicurezza alimentare locandina dell’evento.
Nota stampa: L’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige si costituirà parte civile nel processo che vede coinvolte le Acciaierie Valsugana. L’Ordine ritiene che i Chimici della Regione abbiano subito un grave danno d’immagine a causa di false certificazioni. Al pari di quanto già avvenuto per la causa di inquinamento per la discarica di Monte Zaccon, l’Ordine nell’udienza del 20/10/2010 punta al riconoscimento dei danni di immagine subiti.
Trento 20-10-2010
<roberto.larcher@iasma.it>
Oggetto: ricerca chimico laureato
Gentili signori/eVi invio per eventuale interesse e/o divulgazione la
nota relativa ad una ricerca di personale laureato chimico:
La Fondazione E. Mach- Istituto San Michele all’Adige (Trento)
ricerca n. 1 Tecnologo/Sperimentatore di IV livello da assumere con
rapporto di lavoro a tempo determinato presso l’Unità Laboratorio
Chimico e consulenza Enologica del Centro Trasferimento Tecnologico
(24 mesi; Trattamento economico: Euro 2.364,92 mensile lordo (per 14
mensilità).
http://www.iasma.it/ctt_tschim0910
cordiali salutiDr. Roberto Larcher
Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige
Gli abilitati all’esercizio della professione di Chimico possono iscriversi all’Ordine dei Chimici territoriale.
Per facilitare la procedura di iscrizione all’Ordine territoriale predisponiamo la possibilità del download del modulo, valido per l’iscrizione dei residenti nella Regione Trentino Alto Adige .
Ad oggi per l’iscrizione sono dovuti i seguenti pagamenti:
Per ogni chiarimento rivolgersi in segreteria.
ATTENZIONE: dal novembre 2009 il professionista è tenuto a possedere una Posta elettronica certificata, per i chimici la PEC è fornita dal Consiglio Nazionale dei Chimici, in questo sito si trovano le modalità di richiesta
IL MODULO ALLEGATO è UTILE ANCHE PER LE ALTRE OPERAZIONI INERENTI A QUALSIASI CAMBIO.
Attenzione, la cancellazione va inviata prima del 31-12 di ogni anno altrimenti si sarà chiamati a pagare le tasse dovute per l’anno di cancellazione. La cancellazione ed il trasferimento sono subordinati alle verifiche sui pagamenti e sugli obblighi di legge prima che vengano perfezionati con l’approvazione del Consiglio Direttivo.
Mentre deve esser data pronta comunicazione per vie brevi (email o lettera ordinaria) alla segreteria per ogni cambio di domicilio professionale.
ATTENZIONE NUOVO MODULO DAL 1-8-2014
Commenti recenti