Chimico madre lingua tedesca cercasi, sede Alessandria

26 Settembre 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per la nostra area laboratorio, cerchiamo un dottore in chimica madrelingua tedesca che possa interagire con i nostri clienti, soprattutto tedeschi, tenendo come sede operativa, probabilmente, il nostro stabilimento di Alessandria.

Azienda: ELANTAS Deatech gruppo ALTANA

Sede operativa: stabilimento di Quattordio (AL)

Reparto lavorativo: laboratorio

Ruolo: esperto tecnico-di prodotto di laboratorio che si interfacci con clienti tedeschi; quando necessario si recherà presso il cliente per la parte tecnica

Titolo di studio: dottore in chimica

Esperienza: anche neolaureato

NON sarà un commerciale.

Falino Fabio    —- Human Resources

 ELANTAS Deatech Srl Zona Ind. Campolungo, 35    63100 Ascoli Piceno Italy

Phone: +39 0736 308220    Fax: +39 0736 308251 fabio.falino@altana.com

www.elantas.com

docente di chimica al Cairo cercasi

26 Settembre 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

A tutti gli Ordini dei Chimici
affinchè  venga data la massima diffusione tra gli iscritti

Abbiamo ricevuto dalla VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) la richiesta di divulgare la notizia che l’Istituto Salesiano “Don Bosco” de Il Cairo (Egitto) sta ricercando, per l’anno scolastico 2011/2012, un Docente di chimica/biologia/scienze della terra da inserire nell’organico annuale dell’Istituto Tecnico Industriale paritario e del Centro di formazione professionale, istituto d’eccellenza de Il Cairo.

Si richiede la seguente disponibilitຼbr> – 22 ore di docenza settimanali;
– eventuali supplenze;
– formare/aggiornare i docenti/istruttori locali;
– preparare/revisionare testi per gli allievi
Trattamento economico e note logistiche:
– Compenso base mensile di . 800 netti. Il contratto sarà stipulato direttamente con l’Istituto don Bosco.
– Vitto e alloggio a carico dell’Istituto;
Condizioni trattabili da discutere con il Direttore dell’Istituto.
Nota bene
– l’insegnamento fa maturare il punteggio ai fini dell’inserimento nelle graduatorie del Ministero della Pubblica Istruzione italiano;
– L’insegnamento in lingua italiana, non necessario conoscere la lingua araba;
– non richiesta l’abilitazione all’insegnamento.
La prima selezione verrà effettuata dal VIS.  Icandidati ritenuti idonei verranno segnalati al Direttore dell’Istituto che si occuperà della selezione finale.
Partenza: immediata

Maggiori informazioni sono state inserite sul sito www.chimici.it
Cordiali saluti
La Segreteria

ELABORAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO

15 Settembre 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Corso di Aggiornamento
10° CORSO
“ELABORAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO”
DALLA VALUTAZIONE
DEGLI ERRORI ANALITICI
ALLA DETERMINAZIONE
DELL’INCERTEZZA DI MISURA

programma_ corso

Laureato in Chimca per l’istituto di S. Michele all’Adige TN

6 Settembre 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio

Si cerca un chimico per analisi su isotopi stabili al fine della tracciabilità geografica degli alimenti.

Inquadramento e Richieste

http://www.fmach.eu/UploadDocs/8155_085_QAN_TSIR_Profile.pdf

——————testo inviato dall’Istituto———————–

Gentili signori/eVi invio per eventuale interesse e/o divulgazione la
nota relativa ad una ricerca di personale laureato chimico:
http://www.fmach.eu/sperimentazione_context2.jsp?ID_LINK=4179&area=6[1]

cordiali saluti Federica Camin

—————————–
Dottssa Federica Camin
Fondazione E. Mach-Istituto Agrario di San Michele all’Adige
Centro Ricerca e Innovazione
Area Alimentazione
Piattaforma Analisi Isotopiche
Via E. Mach, 1 – 38010 San Michele all’Adige (TN), Italy
phone:+39-0461-615149
fax:+39-0461-615200
e-mail: federica.camin@iasma.it
——————————————————

Parere dell’ Ordine dei chimici TAA su Accredia 23-12-2010

27 Giugno 2011 | 0 commento | in Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Parere dell’ Ordine dei chimici TAA su Accredia del  23-12-2010
 
Parere su ACCREDIA. Ordine Chimici di TN e BZ
 

LAVORI IN SEDE dell’Ordine

16 Giugno 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Si avvisano gli iscritti che dal 4 luglio 2011 inizieranno i lavori di
ristrutturazione dei locali della Segreteria dell’Ordine.

Da tale data la Segreteria verrà spostata in Sala “Adami”. Pertanto da lunedì 4 luglio 2011 l’accesso all’ufficio sarà dal n. 10 (entrata dal portico) sempre di Via
Zambra.

Ci scusiamo per eventuali disagi che ne deriveranno.

Il Presidente

Cambio nel consiglio dell’ordine dei Chimici TAA

13 Giugno 2011 | 0 commento | in Notizie | Organizzazione | di Demattè Fabrizio

A seguito delle dimissioni del consigliere Gianumberto Giurin subentra, nel consiglio direttivo dell’Ordine dei Chimici TAA il primo dei non eletti: Marino Melissano. La prima seduta e’ stata il 25 maggio 2011.

Codice Deontologico dei chimici

23 Maggio 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

CODICE DEONTOLOGICO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO
(Ultima modifica: 15 dicembre 2006)
codice_deontologico

chimicapisce 3 bolzano

21 Maggio 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Melissano verde dematte

Chimicapisce 3 Bolzano (IT)

21 Maggio 2011 | 0 commento | in Chimicapisce | di Demattè Fabrizio

Venerdì il Circolo della stampa ha ospitato l’ultimo appuntamento di Chimicapisce/Chemiekapieren, serate formative promosse dall’Ordine dei chimici del Trentino-Alto Adige.

Si è parlato soprattutto di «chimica verde»: ingredienti e materie prime ecocompatibili, minor spreco di risorse, minori costi energetici.

L’intervento di Marino Melissano, consigliere dell’Ordine regionale ed anche di quello nazionale, fondatore insieme a Giuseppe Tondini ed a Gabriele Ansaloni nel 1981 dell’«Associazione consumatori Alto Adige» oggi Altroconsumo (http://www.altroconsumo.it) si è soffermato anche sulle nanocellulose.

Si tratta di nuovi materiali scoperti all’Università di San Paolo (Brasile), che sono composti da fibre di banane ed ananas ed hanno una maggiore resistenza rispetto ad omologhi materiali sintetici come il kevlar.

In Europa, lo dice un’indagine promossa dalla Commissione Europea, solo il 22% dei cittadini intervistati ritiene la chimica scienza utile, in Italia questo dato scende al 9%. Melissano ha quindi sottolineato come «la sinergia della chimica con altre scienze ed altre professioni può aiutare nel ricercare uno sviluppo più sostenibile». Ad esempio si sta cercando di riprodurre la fotosintesi clorofilliana in laboratorio, con la «foglia artificiale» frutto di sintesi di cobalto, nichel e silicio.

Ma la ricerca nel campo della chimica può anche aiutare a ridurre l’impronta ecologica nei paesi occidentali. Per le attuali dotazioni del pianeta, ogni uomo potrebbe oggi disporre di 1,78 ettari di terra per la propria esistenza. Solo in India ed in Etiopia si rispetta però questa indicazione, in Italia per mantenere il livello di benessere servono oggi 4,2 ettari a persona.

Fabrizio Demattè, membro del consiglio regionale dell’ordine, ha cercato di dare risposta ad alcune allarmanti notizie di cronaca.

Il pesto alla genovese è cancerogeno? Lo sarebbe se una persona mangiasse circa 2,1 Kg di pesto ogni giorno. E gli antitraspiranti provocano il tumore al seno? «Non ci sono studi – spiega Demattè – che mostrano una correlazione tra l’alluminio (metallo contenuto negli antitraspiranti) ed il tumore al seno. Ma ci sono invece degli studi che mostrano una correlazione tra alta concentrazione di alluminio ed Alzheimer». Nei nostri fiumi in regione l’alluminio è presente come sostanza che contrasta una troppo elevata concentrazione di fosforo.

L’Ordine regionale dei chimici si ritroverà in assemblea mercoledì 25 maggio alle 18 nella sede di via Zambra a Trento. L’ordine durante il mese di ottobre organizzerà altri eventi in regione, nell’ambito della settimana internazionale della chimica. Altre informazioni al sito http://chimicitrentinoaltoadige.wordpress.com.

primo<   5152535455565758596061   >ultima