GRUPPO DI CHIMICI IN LINKED-IN

23 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

rete-su-LinkedinI chimici del Trentino Alto Adige hanno un nuovo luogo dove confrontarsi e “riconoscersi”. La “bassa concentrazione” di chimici nel territorio del Trentino Alto Adige rende difficile i momenti di incontro e di scambio di opinioni i confronti sulle tematiche professionali e l’aiuto vicendevole richiamato dal nostro Codice Deontologico.
L’ordine ha quindi deciso di attivare un gruppo di discussione in un serio social network ai soli fini professionali.
Il social network di origine anglosassone chiamato LINKEDIN si propone come una rete di relazioni professionali dove ogni protagonista è padrone delle informazioni che fornisce in rete, dove le persone possono presentare le proprie competenze e titoli, dove si possono ricercare altri professionisti con i quali collaborare in base alle loro competenze e collocazioni territoriali.
La particolarità di questo social media sta nella possibilità di “recensire” un proprio contatto, sgomberiamo subito il campo, nulla a che vedere dal concetto tutto italiano delle raccomandazioni. Nella fattispecie un professionista chiede ad un superiore, ad un pari o ad un subalterno di scrivere qualche riga sulla propria persona. Queste informazioni permettono ad un professionista di arricchire il proprio profilo coni informazioni indipendenti e scritte direttamente dall’autore che se ne assume le responsabilità. Chi guarda un profilo può farsi un opinione più completa sul professionista e valutare meglio le possibilità di collaborazione con esso.

Il gruppo dei Chimici del Trentino Alto Adige intende mettere a frutto le potenzialità di una comunicazione asincrona e pubblica per aumentare le comunicazioni tra gli iscritti, iscritti di altri ordini, iscritti e consiglio direttivo. Infatti dopo l’attivazione del nuovo sito internet www.chimicitaa.it che permette la comunicazione dal Consiglio direttivo verso il mondo, questo gruppo invece aggiunge la bidirezionalità alla comunicazione dando spazio e peso alle comunicazioni orrizzontali e verticali.

L’invito è quindi per tutti i chimici interessati (anche non iscritti) ad entrare nel network professionale LINKEDIN (www.linkedin.com) registrandosi facilmente con email e password. Successivamente ad entrare nel gruppo di discussione e comunicazione dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige.
Qui di seguito si trova il link diretto per chi fosse già iscritto.

http://www.linkedin.com/groups/Ordine-dei-Chimici-Trentino-Alto-2417014?home=&gid=2417014&trk=anet_ug_hm&goback=%2Egna_2417014

 

Vi aspettiamo in rete.
dott. chim. Fabrizio Demattè
consigliere delegato alla comunicazione

Seminario Rischio chimico in agricoltura

10 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

AIDII e Università degli studi di Verona

Organizzano

Seminario di aggiornamento

AGRICOLTURA E RISCHI DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AD AGENTI CHIMICI 

14 GENNAIO 2014

Presso l’Università degli studi di Verona

Per soci AIDII 80€, per non soci 120€.

 

Essendo organizzato dall’Univerisità la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali è automatica anche da parte dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, sarà necessario l’attestato di partecipazione per  8 CFP se con test di apprendimento superato con successo 9 CFP.

Segue programma.

Locandina seminario agricoltura Verona

La sezione triveneta dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali organizza a Verona, in collaborazione con l’Università, un seminario di una giornata sui rischi di esposizione agli agenti chimici dei lavoratori del settore agricolo. Saranno trattati gli aspetti tossicologici e tecnologici legati all’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura e le problematiche di valutazione del rischio connesse alle peculiarità del lavoro agricolo. Saranno inoltre forniti approfondimenti, con esempi concreti, sulle tecniche di valutazione dell’esposizione ad agenti chimici attraverso le più importanti vie di assorbimento inalatorio e cutaneo.
Il seminario, che si avvale del contributo di esperti nei vari aspetti connessi alla valutazione del rischio in agricoltura, è rivolto agli operatori ed ai tecnici del settore, agli imprenditori agricoli, ai professionisti dell’igiene industriale e della medicina del lavoro, ai tecnici degli organismi pubblici di vigilanza. Per favorire il confronto e lo scambio di esperienze sarà lasciato ampio spazio alla discussione.

Riunione di tutti i chimici Trentino Alto Adige 25-1-2013

6 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Cari colleghi, cari iscritti al nostro ordine,
molte sono le novità che ci hanno visti partecipi nel 2012 e molte le iniziative che pensiamo di mettere in cantiere per l’anno appena iniziato. Ma tutti i nostri sforzi hanno un valore se sono compartecipati e condivisi da voi.

Pertanto, per illustrarvi quello che è stato fatto e quello che intenderemmo fare e per conoscere le vostre opinioni e vostri eventuali ulteriori suggerimenti, abbiamo pensato di organizzare un incontro con tutti voi il giorno 25 gennaio 2013 presso l’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, Sala a pian terreno, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con possibilità di continuare la serata convivialmente a cena dal Ristorante “Da Pino”.

Gli argomenti che vorremmo trattare durante la riunione sono:
– iniziative anno 2012;
– presentazione nuovo sito dell’Ordine e modalità di fruizione/partecipazione e gruppo Linkedin;
– presentazione del corso di formazione finanziato PAT per tutti i chimici ed in particolare per quelli che si accingono ad intraprendere la professione;
– raccolta osservazioni, critiche e proposte da parte dei chimici presenti.
La riunione ha carattere informale ed è aperta anche a chimici non iscritti all’Ordine, ma operanti nel territorio a vario titolo, per raccogliere opinioni e suggerimenti e per rafforzare la nostra professionalità.

Per meglio organizzare l’incontro, vi chiediamo di farci conoscere la vostra disponibilità o meno alla partecipazione alla riunione, con eventuale proseguimento alla cena suddetta (scrivere il proprio nome nella tabella a questo link
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AgQ3B4PNx45bdEQtLWI1MUlmQ29OOU1MYWVqTTlwZUE
o mandare una email a f.dematte[@]chimici.it).

Con la speranza di avervi fatto cosa gradita e, quindi, di incontrarvi numerosi vi salutiamo cordialmente

Il presidente

dott. chim. Marino Melissano

Mercoledì della chimica 2012-2013 Istituto tecnico Buonarroti Trento

2 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

“I mercoledì della Chimica”
: corso di aggiornamento.
Quest’anno si svolgerà la V edizione de “i mercoledì della chimica”. La manifestazione, curata dal gruppo
di docenti del dipartimento di chimica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti”, intende dare un
contributo alla diffusione della cultura scientifica aprendo i laboratori alla cittadinanza e progettando
esperimenti in collaborazione con gli insegnanti del primo e del secondo ciclo d’istruzione, nell’ottica dello
sviluppo di un curricolo verticale. Nel blog: http://chimicatrento.wordpress.com troverete le
informazioni riguardo “i mercoledì della chimica” di quest’anno e delle passate edizioni. Gli anni scorsi
sono intervenuti come relatori: prof.ssa Margherita Hack, prof. Ezio Roletto, prof. Luigi Cerruti, prof.
Stefano Ossicini.
Destinatari: insegnanti delle scuole in rete con l’ITT M. Buonarroti: rete di scuole del I ciclo
d’istruzione della città di Trento, capofila l’Istituto “Johannes Amos Comenius” di
Cognola. Insegnanti delle scuole del I ciclo d’istruzione della provincia di Trento ed
insegnanti del II ciclo d’istruzione.
All’incontro dove verranno proposte esperienze che riguardano la chimica
alimentare e alla conferenza parteciperà anche la cittadinanza.
Finalità: individuare strumenti e metodologie che contribuiscano al miglioramento
dell’insegnamento e dell’apprendimento della chimica progettando in laboratorio
“sensate esperienze” per costruire un curricolo integrato con il primo ciclo
dell’istruzione e avvicinare i giovani alle scienze.
Coinvolgere la cittadinanza e proporre incontri con personalità del mondo della
scienza.
Calendario incontri: quest’anno sono previsti tre incontri i primi due nei laboratori al III piano del
dipartimento di Chimica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti” mentre la
conferenza prevista in primavera si svolgerà nell’aula magna “Mario Mattedi” dello
stesso istituto.
mercoledì 12.12.2012 dalle 16.00 alle 19.00: “La chimica è servita”, saranno
proposti esperimenti che riguardano la chimica alimentare e saranno presentati
alcuni show curiosi e sorprendenti (incontro rivolto alla cittadinanza e agli
insegnanti).
mercoledì 20.02.2013 dalle 16.00 alle 19.00: si svolgerà un incontro di
formazione per la progettazione di esperienze per il curricolo verticale, gli insegnati
parteciperanno operativamente all’allestimento degli esperimenti (incontro riservato
agli insegnanti).
primavera 2013: conferenza con personalità del mondo della scienza, da definire
(incontro rivolto alla cittadinanza e agli insegnanti).
Riferimenti: per l’incontro del 20.02.2013 gli insegnanti interessati si possono iscrivere inviando
una email a info.chimica@buonarroti.tn.it con indicato: nome e cognome, istituto
scolastico. Non è richiesta l’iscrizione per l’incontro del 12.12.2012 e la conferenza
che si terrà in primavera. Per tutti gli incontri sarà rilasciato l’attestato valido ai fini
dell’aggiornamento. Responsabile del progetto è l’insegnante di chimica Bernardo
Della Ricca, bernardo.dellaricca@buonarroti.tn.it.
Trento, 05.11.2012
Coordinatore Dipartimento di Chimica
Materiali e Biotecnologie
prof.ssa Lucia Marchi

http://chimicatrento.wordpress.com/

Valutazione rischio chimico per la sicurezza degli ambienti di lavoro REAC/CLP/SDS nuovo documento 28-11-2012

2 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Un tavolo di lavoro di tutto rispetto con esponenti competenti di diversi organi dello Stato hanno elaborato un documento per porre chiarezza sulle interazioni tra la normativa di tipo “sociale” quale il Testo unico per la sicurezza sul lavoro ( D. Lgs. 81 del 2008) e le normative europee di prodotto come il REACH, sulle etichettature e classificazioni CLP e sulle schede di sicurezza. Queste recenti modificazioni impongono di rivedere l’applicazione dell’ TUS perché ne sono cambiate le fondamentali classificazioni sulle quali si basava in particolare per la valutazione del rischio chimico.

pittogrammi

Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I “Protezione da Agenti Chimici” e Capo II “Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni”), alla luce delle ricadute del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Registration Evaluation Authorisation Restriction of Chemicals – REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Classification Labelling Packaging – CLP) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (recante modifiche all’Allegato II del Regolamento CE 1907/2006 e  concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza).

COMPONENTI del gruppo di lavoro (IN RAPPRESENTANZA )
Paola Castellano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Coordinatrice del
Sottogruppo Agenti Chimici del Comitato 9
Mauro Franciosi Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Celsino Govoni Regione Emilia Romagna
Emma Incocciati INAIL – CONTARP
Ludovica Malaguti Aliberti ISS- Centro Nazionale Sostanze Chimiche
Pietro Pistolese Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione
Sanitaria – Autorità Competente REACH
Mariano Alessi Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione
Sanitaria – FORUM ECHA
Manuela Maria Brunati CNA
Simone Berardi CNA
Gloria Chiappini CONFAPI
Rinaldo Canofari AssICC
Enzo Grimaldi AssICC – Unione del Commercio di Milano
Fabiola Leuzzi Confindustria
Ilaria Malerba Federchimica
Marco Bottazzi CGIL
Oraldo De Toni FEMCA CISL
Eva Pietrantonio UGL
Susanna Costa UILM

 

PREMESSA

In attuazione della legge delega, Legge 3 agosto 2007, n. 123, per il riassetto e la riforma
delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro è stato
emanato il D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 pubblicato nel supplemento ordinario N.101/L alla GU
n.101 del 30 aprile 2008. Detto decreto ricompone, in un solo provvedimento, molte delle
norme anche di derivazione comunitaria sull’igiene e sicurezza emanate negli ultimi sessanta
anni.
La Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, ex Art. 6
del medesimo decreto, ha elaborato il presente documento per fornire chiare e complete
indicazioni sugli aggiornamenti degli obblighi e delle procedure conseguenti alle ricadute del
Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre
2006 (REACH, Registration, Evaluation, Authorization of CHemicals), del Regolamento (CE)
n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 (CLP
Classification Labelling Packaging) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (di seguito
abbreviato con il termine Regolamento SDS), sul sistema prevenzionistico definito dal Titolo
IX, Capi I e II del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
Il Regolamento CLP, entrato in vigore il 20 gennaio 2009, modifica ed integra il Regolamento
REACH.
I due Regolamenti modificano le Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE (che verranno abrogate
dal 1° giugno 2015) e, conseguentemente i rispettiv i decreti legislativi di recepimento (D.Lgs.
n. 52/1997 e s.m.i. e D.Lgs. n. 65/2003 e s.m.i.) che costituiscono, ad oggi, i riferimenti
normativi per la classificazione ed etichettatura rispettivamente delle sostanze e dei preparati
pericolosi (definiti “miscele” nel Regolamento CLP). Nell’Allegato 1 vengono
schematicamente riportate le scadenze previste per la classificazione e l’etichettatura delle
sostanze e miscele pericolose e per la stesura delle Schede Dati di Sicurezza (SDS).
Il Regolamento REACH si prefigge la gestione dei prodotti attraverso un sistema integrato di
registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Il Regolamento CLP, applicando in UE i criteri internazionali mutuati dal Sistema Globale
Armonizzato GHS (Globally Harmonised System), si pone, come obiettivo, l’armonizzazione
dei criteri per la classificazione e delle norme relative all’etichettatura e all’imballaggio delle
sostanze e delle miscele.

Entrambi i Regolamenti garantiscono la libera circolazione dei prodotti chimici e al contempo
un elevato livello di protezione per la salute umana e di tutela dell’ambiente.

L’applicazione dei nuovi parametri di classificazione ed etichettatura (anche ai fini
dell’attuazione delle disposizioni del REACH) è obbligatoria per le sostanze dal 1° dicembre
2010, mentre, per le miscele, lo diventerà dal 1° g iugno 2015, fatte salve eventuali deroghe.
Il Regolamento CLP incide su tutte le disposizioni normative che si rifanno ai criteri di
classificazione delle sostanze e delle miscele, quali quelle concernenti la redazione delle
Schede Dati di Sicurezza (Regolamento SDS, che ha aggiornato l’Allegato II del REACH) e
lo stesso D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Sulla base di tale premesse ed a fronte dell’esigenza di un approfondimento delle tematiche
già esaminate con lettera circolare approvata dalla Commissione Consultiva Permanente per
la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nel giugno del 2011 1, l’elaborazione del presente
documento è scaturita dalle seguenti considerazioni:
a) le disposizioni contenute nei Capi I e II del Titolo IX del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,
rappresentano l’attuale normativa sociale in materia di tutela della salute e della
sicurezza dei lavoratori esposti ad agenti chimici pericolosi e cancerogeni e mutageni;
b) i riferimenti normativi citati dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, in particolare il D.Lgs. n.
52/1997 e s.m.i. per le sostanze pericolose e il D.Lgs. n. 65/2003 e s.m.i. per i preparati
pericolosi, andranno gradualmente sostituiti dal Regolamento CLP, secondo le
scadenze ivi indicate. Di fatto già il Regolamento REACH ha individuato nuove figure e
nuovi obblighi per la gestione dei prodotti chimici. Inoltre, l’entrata in vigore dell’Allegato
II del REACH ha modificato profondamente la Scheda Dati di Sicurezza (SDS) e tale
aggiornamento è in via di completamento attraverso l’attuazione del Regolamento SDS
che ha previsto, già dal 1° dicembre 2010, l’adegua mento della SDS per tutte le
sostanze immesse sul mercato e per le miscele di nuova immissione.

 

SCOPO DEL DOCUMENTO

La stretta relazione e complementarietà tra i Regolamenti CLP, REACH e il Regolamento
SDS, nonché le ricadute che questi hanno sulla valutazione del rischio chimico di cui al
D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., Titolo IX, Capo I e Capo II, hanno portato all’introduzione di
elementi nuovi e di complessità negli adempimenti previsti negli ambienti di lavoro.
Il datore di lavoro, in quanto soggetto attivo del processo valutativo, si trova, infatti, a dovere
rispondere agli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute negli
ambienti di lavoro, ma anche a svolgere i compiti che gli derivano dai Regolamenti REACH,
CLP e SDS.
Il presente documento è focalizzato sull’esame degli aspetti per i quali la normativa di
prodotto, con i Regolamenti REACH, CLP e SDS va ad incidere su obblighi e procedure
nell’ambito del sistema prevenzionistico e si prefigge di fornire un indirizzo tecnico
necessario per la lettura delle norme nell’ambito della valutazione del rischio derivante da
agenti chimici pericolosi, e cancerogeni e mutageni.
In tale contesto, il documento fornisce indicazioni sulle modifiche che tali Regolamenti hanno
apportato ai processi di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e cancerogeni e
mutageni, indicando, inoltre, metodi e strumenti volti a garantire la tutela della salute e della
sicurezza dei lavoratori.

___________

Il documento elaborato da una commissione apposita pone chiarezza sull’evoluzione asincrona delle norme e dirime dei dubbi importanti sull’applicazione.

Questo elaborato è un utile strumento di avvicinamento alla valutazione del rischio chimico per i non esperti.

albo documento_agenti_chimici_28112012

Download documento

Nuovo sito

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige
See the full read

Dal 1-1-2013 diventa attivo il nuovo sito

www.chimicitaa.it

Ancora in fase di sistemazione e in continua evoluzione vi invitiamo ad entrare nel nuovo sito e registrarvi agli aggiornamenti, tutti i nuovi post vi arriveranno.

consigliere delegato alla comunicazione dott. chim. Fabrizio Demattè

 

Scienza dietro le quinte

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Scienza dietro le quinte

Ciclo di conferenze
Luogo:

Facoltà di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento – Aula 1

13 novembre 2012
ore 18.00

Chimica in scena

Molecole e parole

  • Claudio della Volpe (Chimico)

La chimica e la letteratura mostrano molteplici agganci sia sul piano logico-formale sia sul piano storico; ma soprattutto come il linguaggio, anche la chimica è un’abilità che ha accompagnato il processo di umanizzazione del genere umano, come sembrano dimostrare ritrovamenti archeologici recenti. Nel periodo più moderno infine la chimica e la letteratura appaiono spesso insieme e caratterizzano in coppia momenti elevati della cultura e personalità di spicco della nostra storia letteraria.

Come ha cambiato la nostra vita l’evoluzione del pensiero scientifico? Come ha modificato lo sviluppo della tecnologia a esso legata il modo di vedere il mondo che ci circonda? Quale l’influsso su i comportamenti individuali, sociali, politici ed economici?

L’immagine dello scienziato chiuso nel suo mondo, alla ricerca di risposte d’interesse privato è ormai obsoleta. Il pensiero scientifico non si è mai sviluppato in menti prive di stimoli culturali o in un laboratorio isolato dal mondo. Tutt’altro.  Il pensiero scientifico si nutre della realtà in cui sono nati i suoi protagonisti ed è figlio del suo tempo. Ogni idea, teoria o modello scientifico nasce e si sviluppa in simbiosi con le correnti di pensiero artistico e filosofico del suo periodo storico e si nutre e, allo stesso tempo, informa la realtà sociale e politica in cui è nato.

Questo ciclo di conferenze propone un viaggio nel mondo delle idee e della vita di alcuni uomini e donne che hanno forgiato la storia del pensiero scientifico, e di alcuni degli sviluppi tecnologici che oggi determinano il nostro modo di vivere.

Visualizza il programma nella locandina pubblicata nel box di download.

Il Ciclo di conferenze è organizzato dal Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica.

Info:
prof. Stefano Oss
Laboratorio Comunicazione delle Scienze Fisiche
stefano.oss@unitn.it

Organizzatore:

Dipartimento di Fisica

Università degli studi di Trento

Il corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 delD.M. 5 agosto 2011

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

MODULO DI ISCRIZIONE locandina_corso_aggiornamento_prevenzione_incendi

Il corso di aggiornamento in materia di prevenzioneincendi, finalizzato al mantenimento
dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del
D.M. 5 agosto 2011.
PRESENTAZIONE
Il Decreto Ministeriale 5/08/2011 prevede regole più stringenti rispetto a prima, quando un professionista poteva
iscriversi automaticamente all’Elenco degli abilitati tenuto dal Ministero dell’Interno con 10 anni dianzianità di iscrizione
all’Albo, senza necessità di alcun esame o la frequenza di specifici corsi. Il nuovo Decreto per l’iscrizione negli elenchi
introduce per tutti l’obbligatorietà dei seguenti requisiti:
• iscrizione all’Albo professionale;
• attestazione di frequenza con esito positivo del corso base di specializzazione di prevenzione incendi della durata non
inferiore a 120 ore;
• qualora il candidato non superi l’esame sarà consentito di ripeterlo e, in caso di ulteriore esito negativo, dovrà
frequentare un nuovo corso.
Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi, i professionisti dovranno effettuare corsi o seminari di aggiornamento
in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell’arco di cinque anni dalla data di
iscrizione nell’elenco o, se già iscritti, dalla data di entrata in vigore del presente decreto (27/08/2011)
Abrogazioni
Dalla data di entrata in vigore del decreto in oggetto sono abrogati i seguenti Decreti:
• D.M. Interno 03/05/1986;
• D.M. Interno 27/04/2005;
• D.M. Interno 30/04/1993.
Il corso è aperto a tutti ma per l’iscrizione neglielenchi del Ministero dell’interno i professionisti dovranno essere in
possesso, alla data della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
a) iscrizione a un Ordine o Collegio professionale;
b) iscrizione alle liste ministeriali ex 818/84
c) attestazione di frequenza con esito positivo delcorso base di specializzazione di prevenzione incendi di 120 ore
Argomenti e calendario del corso:
Modulo A:
PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI di ORE 4
Composto dalla lezione:
•Le Nuove Procedure di Prevenzione Incendi – Il D.P.R. 01/08/2011 n° 151 – Il DM 07/08/2012 a la Nuova
Modulistica – Chiarimenti;
•Le Nuove Attività Soggette ai Controlli di Prevenzione Incendi;
Giorno: 21/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
Modulo B:
APPROCCIO INGEGNERISTICO E SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA di ORE 16
•Innovazioni tecnologiche e aggiornamenti normativi. il DM 09/05/2007;
•L’incendio Naturale e la Valutazione di Resistenzaal Fuoco con L’approccio Ingegneristico Alla Sicurezza
Antincendio;
•Esempi applicativi.
Giorno: 22/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
•Criteri Generali di Progettazione delle Vie di Esodo;
•Criteri Generali di Sicurezza per la realizzazionedelle vie di Esodo e delle Uscite di Sicurezza Stabiliti Dal D.M.
10/03/98;
•La Produzione di Fumo e Gas di Combustione all’interno di Edificio;
•La Pericolosità dei Prodotti della Combustione;
Giorno: 28/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
•Calcolo del Tempo di Evacuazione delle Persone da un Edificio;
•Analisi delle condizioni di sicurezza delle persone nella fase di esodo con l’approccio Ingegneristico alla Sicurezza
Antincendio;
Esempi Applicativi.
Giorno: 29/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
•La Valutazione del Rischio Incendio in un luogo dilavoro;
•Sistemi di gestione e sicurezza antincendio.
Giorno: 06/12/2012 Orario: 14:30 – 18:30
Al termine dei moduli formativi è previsto un esamefinale
il corso sarà tenuto da Ingegneri del corpo dei VV.F. dell’Emilia-Romagna:
Dott. Ing. Giovanni Nanni (Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per l ‘Emilia-Romagna)
Dott. Ing. Antonio La Malfa (Comandante Provincialedei Vigili del Fuoco di Bologna)
luogo
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici
dell’Emilia-Romagna via Azzurra, 20 – Bologna
Costi
Modulo A + Modulo B (4 ore + 16 ore)
Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici € 400,00
Per i non iscritti all’Ordine dei Chimici € 500,00
Modulo A (4 ore)
Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici € 150,00
Per i non iscritti all’Ordine dei Chimici € 250,00
Modulo B (16 ore)
Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici € 300,00
Per i non iscritti all’Ordine dei Chimici € 400,00
Chiusura iscrizioni: 10 novembre 2012
Il corso di aggiornamento si effettuerà al raggiungimento di n. 20 di partecipanti
Pagamento anticipato entro il 10 novembre 2012
Tutte le iscrizioni si intenderanno perfezionate esclusivamente dopo l’invio della scheda di adesione unitamente
all’attestazione di avvenuto pagamento.
Per informazioni e adesioni
Tel. 051/ 376201 Fax 051/344600 e- mail segreteria@chimicibologna.itsito internet
www.chimicibologna.it

Spegniincendio

Convenzione con l’avvocato Rampino

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

Agli Iscritti

All’ordine dei Chimici del T.A.A.

Carissimi Colleghi,

ho il piacere di informarvi che il Nostro Ordine ha sottoscritto un accordo con l’avvocato Cosimo Rampino, del Foro di Lecce, che si è impegnato a garantirci condizioni economicamente favorevoli e certe per qualsiasi sua prestazione.

L’avv. Rampino è già consulente legale del Nostro Consiglio da alcuni anni ed ha particolare dimestichezza con le vicende che riguardano la professione di chimico, anche in quanto figlio e fratello di nostri colleghi.

Egli è prevalentemente avvocato civilista e si occupa di tutti i rami del diritto civile.

Ha approfondite competenze, anche in materia amministrativa, nel campo delle libere professioni e ha seguito molto positivamente alcune vicende relative all’esercizio professionale anche dal punto di vista penalistico.

Si occupa, inoltre, diritto  tributario (studi di settore, tributi locali ecc.)

Segue un breve sunto dell’accordo, privo dei prezzi, che potrete richiedere in formato integrale direttamente in segreteria

Per venire incontro alle nostre esigenze l’avv. Rampino ha attivato un domicilio a Bolzano, in Via S. Quirino, 3 dove riceverà previo appuntamento telefonico.

Estratto Convenzione Legale

L’accordo prevede delle tariffe fisse a secondo della attività svolta.

Il legale ci ha specificato costi ridotti e dettagliati per ognuno dei seguenti campi:

–  gestione degli affari legali inerenti attività legale stragiudiziale (ad esempio, lettere che non comportino un particolare studio, consulenze telefoniche o presso lo studio  o similari);

A)Diritto Civile

a) Procedimenti monitori (ricorso per decreto ingiuntivo).

Azioni giudiziarie

Giudizi Innanzi al Giudice di Pace;

Giudizi di non particolare difficoltà innanzi al Tribunale;

Giudizi che comportino particolari difficoltà per le questioni trattate innanzi al Tribunale;

Giudizi di non particolare difficoltà innanzi alla Corte di Appello;

Giudizi che comportino particolare difficoltà per le questioni trattate innanzi alla Corte di Appello.

I costi saranno sostenuti solo in caso di sconfitta o di compensazione delle spese, mentre in caso di vittoria con condanna alle spese, oltre a quanto corrisponderà la controparte, in via di premialità si riconoscerà una percentuale sulle spese liquidate.

B) Diritto Amministrativo

C) Affari Penali:

la parcella sarà, preventivamente, concordata di volta in volta e varierà a seconda della peculiarietà della questione con possibilità di far nominare avvocato di riferimento indicato dall’avv. Rampino.

°§°§°

Laddove il numero di pratiche giudiziarie e/o amministrative siano superiori a 10 a semestre l’avv. Rampino applicherà una riduzione del 30% rispetto ai costi indicati.

 

Codice Deontologico del CHIMICO al 28 maggio 2010

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

CODICE DEONTOLOGICO   PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO
(Ultima modifica: 28 maggio 2010)
Titolo I – AMBITO DI APPLICAZIONE
art. 1

Le presenti norme di codice deontologico per l’esercizio della professione di Chimico rendono espliciti i comportamenti, a cui i Chimici iscritti all’Albo si attengono per legge, per indirizzo comunitario e per prassi.
Esse valgono anche per l’esercizio della disciplina che la legge affida all’Ordine professionale.
Esse non sostituiscono né integrano le norme di legge, cui esclusivamente si deve fare riferimento nel caso di incertezza nella interpretazione e applicazione.
Esse valgono per il Chimico, sia libero professionista sia dipendente da amministrazioni pubbliche o private.


Titolo II – CONDOTTA
CAPO  I  –  VITA PUBBLICA E PRIVATA
art. 2
Principi generali

1. Il Chimico nell’esercizio della professione adempie anche ad una funzione sociale di pubblica utilità, svolta nel rispetto delle leggi e dei principi di dignità professionale, di integrità morale, di obiettività e di lealtà, sia nei rapporti con la committenza e con i Colleghi, sia nei rapporti con gli estranei.
2. In ogni manifestazione della propria attività professionale il Chimico interpreta e applica la chimica con correttezza, responsabilità e competenza nelle forme più adeguate agli interessi pubblici e privati affidatigli.
3. Il Chimico conforma la propria condotta professionale ai principi irrinunciabili della indipendenza e della imparzialità.
4. Il Chimico nell’esercizio della professione non tiene comportamenti discriminatori dettati da differenze di nazionalità o razza, da convincimenti politici, da appartenenza a classi sociali od economiche oppure da differenze di religione.
5. Il Chimico si astiene dal prestare il proprio nome e la propria collaborazione a iniziative o procedure che siano moralmente discutibili ed incompatibili con la professione di Chimico e possano recare conseguenze pregiudizievoli al decoro, alla dignità e moralità individuale, nonché al prestigio della categoria e della professione.
6. Il Chimico nell’esercizio della professione prende in considerazione e valuta le possibili conseguenze sull’ambiente e sull’uomo, adoperandosi di conseguenza per la salvaguardia della natura e dell’ambiente da ogni forma e tipo di inquinamento o di manomissione di beni culturali, artistici, ambientali, naturali ed anche contro ogni indiscriminato sfruttamento e spreco delle risorse naturali.
7. Al fine di migliorare le proprie prestazioni e renderle più efficaci e competitive al passo delle innovazioni scientifiche e tecniche il Chimico cura l’aggiornamento della propria preparazione professionale mediante l’acquisizione di specifiche conoscenze dirette e indirette nelle materie che la riguardano. In ogni caso le specializzazioni in determinate materie non possono andare a scapito della complessiva competenza professionale, che deve essere sempre mantenuta ai livelli più elevati.
8. Il Chimico divulga studi, ricerche o argomenti attinenti la chimica attraverso quotidiani, periodici in genere o altri mezzi di comunicazione con obiettività, chiarezza e semplicità per evitare errate interpretazioni, critiche infondate o speculazioni interessate.
9. L’iscritto determina con il cliente il compenso professionale ai sensi dell’articolo 2233 del codice civile, fatto salvo quanto previsto dalle leggi speciali.
10. Il Chimico, ove richiesto, deve poter rispondere, anche mediante specifiche forme assicurative, per i rischi inerenti l’esercizio della professione.
CAPO II  –  LUOGO DI ATTIVITÀ
art. 3
Sede e studio

1. Il Chimico libero professionista dispone di ben individuata sede, apprestando strutture idonee ad assicurare il regolare svolgimento dell’attività e la custodia di documenti e registri e garantendo effettiva presenza e direzione personale dell’attività.
2. Il Chimico dipendente da amministrazioni pubbliche o private svolge la propria attività nei luoghi assegnati dalla direzione da cui dipende, utilizzando al meglio le strutture ed attrezzature a sua disposizione, avendo cura delle stesse.

CAPO III  –  CONCORRENZA
art. 4
Illecita concorrenza

1. Il Chimico non ricorre a forme di illecita concorrenza non confacenti alla dignità e moralità individuale, al decoro ed al prestigio della categoria dei Chimici.
art. 5
Pubblicità

1.  Nell’ambito delle regole generali sulla pubblicità, riguardanti sia l’attività svolta, sia lo studio professionale, che le qualità personali, al Chimico il quale eserciti la professione sia individualmente sia nelle forme associative o societarie previste dalla legge, è consentito pubblicizzare la propria attività con esclusivo scopo informativo sulle aree di competenza specifica e conformemente ai principi di correttezza, prestigio e decoro della professione.
In particolare:

a)    non espone targhe, tabelle, avvisi, indicazioni e altri richiami pubblicitari inusuali per dimensioni e diciture;

b) non consente la persistente esposizione accanto alla propria di targhe e avvisi riguardanti attività che possano ingenerare inganno o equivoci;

c)    non inserisce nella carta intestata e nella modulistica di ufficio, anche avvalendosi di mezzi informatici, indicazioni e titoli non legalmente riconosciuti e indicazioni non strettamente inerenti l’esercizio della professione;

d) non pone in essere altre forme indifferenziate di sollecitazione della clientela;

e) il messaggio pubblicitario può essere dato attraverso lettere, opuscoli, guide professionali e telefoniche, stampa, radiotelevisione e reti telematiche, anche a diffusione internazionale;

f) il contenuto del messaggio pubblicitario non deve ingenerare false o esagerate aspettative, anche a mezzo di ambiguità od omissioni, enfatizzare risultati già raggiunti o denigrare l’attività e l’immagine professionale di altri iscritti;

g) non può essere fatto riferimento a cariche ricoperte presso gli organismi istituzionali dell’ordine professionale né ad altri titoli estranei alle attività oggetto della professione;

h) non può essere citato il nominativo di propri clienti;
2. il Chimico non deve consentire che altri divulghino messaggi pubblicitari che lo coinvolgono in modo difforme dalle presenti norme. in caso di dubbi interpretativi nell’applicazione del presente articolo, è raccomandata la preventiva consultazione dell’ordine professionale.
3. il Chimico in tutte le occasioni in cui esercita la propria attività professionale, sia in forma libera che dipendente, antepone sempre al proprio nominativo il titolo professionale “Chimico”, eventualmente preceduto a sua volta dal titolo accademico “dottore” o “professore” e/o altre qualifiche.
CAPO IV  –  RAPPORTI PROFESSIONALI
art. 6
Rapporti con Committenti o Datori di Lavoro

1. Nei rapporti con i committenti od i datori di lavoro il Chimico tiene un comportamento di leale impegno a svolgere le prestazioni secondo le leggi ed i regolamenti vigenti.
Il Chimico nello svolgimento dell’incarico informa il committente degli eventuali propri interessi, in atto o precedenti, nei riguardi di concorrenti, forniture, procedimenti che possano in qualsiasi modo interferire con gli interessi del committente o con l’esito della prestazione.
art. 7
Rapporti con uffici pubblici e altri professionisti

Nei rapporti con gli Uffici pubblici e con le Istituzioni il Chimico:

a) – si comporta secondo i principi di indipendenza, offrendo se necessario la propria collaborazione nel rispetto delle competenze e delle
attribuzioni.
b) – per lo svolgimento di pratiche professionali non trae vantaggio in alcun modo dai personali rapporti in cui possa trovarsi con dipendenti di uffici pubblici ed istituzioni.
1. Nei rapporti con professionisti appartenenti ad altre categorie professionali il Chimico si comporta secondo principi di correttezza, lealtà, collaborazione e solidarietà.
2. Nel caso di collaborazione con altri professionisti, il Chimico non assume compiti e responsabilità al di fuori delle proprie competenze.
3. Il Chimico che ricopre funzioni pubbliche in Enti o Istituzioni varie, statali, regionali o locali, non può avvalersi direttamente o indirettamente dei poteri e del prestigio derivanti dalla appartenenza a tale ufficio per trarne indebiti vantaggi per sé o per altri.
art. 8
Rapporti con i colleghi

1. Nei rapporti con i colleghi il Chimico si comporta secondo i principi di correttezza, lealtà, collaborazione e solidarietà.
2. Il Chimico si presta sistematicamente a scambi di opinioni e di informazioni con i colleghi, ai quali – ove richiesto – non nega consigli di natura professionale.
3. Il Chimico informa il collega, direttamente e con la dovuta riservatezza, di possibili errori od omissioni professionali in cui ritenga che lo stesso sia incorso.
4. Il Chimico non fa apparire come esclusivamente proprie le prestazioni di altri colleghi o le prestazioni effettuate in collaborazione con altri colleghi, e, salvo espressa rinuncia da parte degli interessati, si adopera affinché risultino i contributi degli effettivi autori.
5. Il Chimico non cerca di sostituirsi ad altri colleghi già incaricati ed informa tempestivamente il collega nel caso assuma incarico già affidato allo stesso.
6. Il Chimico si astiene dallo screditare i colleghi, esaltando al confronto le proprie qualità per averne benefici di qualsiasi natura.
7. Qualora il Chimico debba esprimere pareri professionali sull’opera di un collega, si astiene da critiche ingiustificate e denigratorie e dall’usare espressioni sconvenienti, limitandosi a valutazioni oggettive esclusivamente di natura scientifica e tecnica.In ogni caso, prima di formulare valutazioni sull’operato di un collega, assume per quanto possibile informazioni sulle motivazioni che sottendono al lavoro del collega.

8. Eventuali contrasti professionali sono conciliati con obiettività ed equilibrio: in caso di mancato accordo viene fatto ricorso agli Ordini Professionali territorialmente competenti.
9. Il Chimico con riservatezza offre aiuto e assistenza al Collega bisognoso, al quale viene prestato anzitutto il miglior conforto morale.

art. 9
Rapporti con i collaboratori e dipendenti

1. Nei rapporti con i collaboratori e i dipendenti il Chimico assicura ad essi condizioni di lavoro moralmente ed economicamente soddisfacenti, avendo cura della loro formazione professionale.
2. Il Chimico evita di coinvolgere i propri collaboratori e dipendenti in attività che ricadono nella propria diretta ed esclusiva competenza professionale.
art. 10
Rapporti  con  il  Consiglio  dell’Ordine

1. Il Chimico si attiene alle direttive ed alle prescrizioni legittimamente dettate dall’Ordine presso cui è iscritto nell’esercizio delle competenze istituzionali e considera l’Ordine stesso l’organismo che tutela la attività professionale, che difende i diritti della categoria, la dignità e il prestigio della professione.
2. Il Chimico presta al Consiglio dell’Ordine la più ampia collaborazione al fine di consentire ad esso di esercitare in modo più efficace il potere-dovere di vigilanza e di controllo e le altre funzioni ad esso demandate dalla legge per la tutela il prestigio e il decoro della categoria . Egli partecipa alle riunioni ed alle votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine di appartenenza.

3. Il Chimico, alla motivata richiesta del Consiglio dell’Ordine e compatibilmente con l’obbligo del segreto professionale, comunica i dati e le informazioni riguardanti la propria attività professionale.
4. Il Chimico segnala al Consiglio dell’Ordine di appartenenza ogni attività, in qualsiasi modo e da chiunque svolta, che sia contraria alla deontologia professionale e lesiva della professione.
5. Il Chimico informa il Consiglio dell’Ordine dei problemi di generale rilevanza per l’attività professionale, specialmente nei rapporti con gli uffici pubblici, ed altre professioni, astenendosi nel frattempo dall’intraprendere iniziative personali non concordate preventivamente con l’Ordine.
6. I Chimici componenti del Consiglio dell’Ordine adempiono al loro ufficio con disponibilità e obiettività, cooperando per il continuo ed effettivo esercizio da parte del Consiglio dei poteri-doveri di vigilanza, controllo e disciplinari, e delle altre attribuzioni ad esso demandate. Essi devono partecipare in modo effettivo alla vita e ai problemi della categoria, e favorire il rispetto e lo spirito di colleganza fra i Chimici, stimolando la loro collaborazione e partecipazione.


TITOLO III – PRESTAZIONE PROFESSIONALE

CAPO I – L’INCARICO


art. 11
Astensione

1.    Il Chimico rifiuta incarichi che non possa svolgere accuratamente e completamente, oppure per i quali non abbia preparazione o competenza.
2.    Il Chimico deve operare nel rispetto del principio fondamentale della netta separazione degli interessi di impresa da quelli della professione svolta senza vincoli.
art. 12
Assunzione

1.    Il Chimico evita comportamenti che possano condizionare la libertà di scelta del committente.
2.    Compete al Chimico decidere e assumere di persona e nel modo ritenuto più confacente tutti i comportamenti necessari per la direzione della esecuzione dell’incarico e della predisposizione dei progetti, delle perizie, dei certificati, delle relazioni e di tutti gli atti professionali.
3.    Il Chimico che abbia contemporaneamente diversi incarichi si accerta che gli interessi dei rispettivi committenti non siano in contrasto e che non sussistano o intervengano motivi di incompatibilità.
4.    Se nel corso dello svolgimento dell’incarico sopravvengono condizioni di incompatibilità il Chimico rende edotto tempestivamente il committente affinché questi possa liberamente decidere l’eventuale interruzione del rapporto.

 

art. 13
Recesso

1.    Il Chimico non deve proseguire l’incarico qualora sopravvengano circostanze o vincoli che possano influenzare la sua libertà di giudizio ovvero condizionare il suo operato.
2.    Il Chimico può recedere dall’incarico senza rendere motivazione, se nel corso dell’esecuzione della prestazione il committente intende imporre al Chimico incaricato l’intervento di altra persona che ne debba condividere il lavoro e la responsabilità.
CAPO II – ESECUZIONE art. 14
Personalità e doveri

1.    L’esecuzione della prestazione del Chimico è caratterizzata dal “rapporto personale” con le parti. La facoltà di avvalersi di sostituti e ausiliari non deve pregiudicare la complessiva connotazione personale che caratterizza l’esecuzione dell’incarico professionale.
2.    Il Chimico incaricato di studi, ricerche, applicazioni che possono portare a invenzioni od a progetti originali od a perfezionamenti di processi noti, si accorda direttamente con il committente riguardo i doveri ed i diritti connessi all’innovazione.
3.    Il Chimico assume la responsabilità personale della attività svolta e delle informazioni che ne derivano e:

a) identifica lo scopo di ogni lavoro proposto, per assicurare che esso sia necessario, utile e fattibile, e ne considera le conseguenze
sociali, ambientali ed economiche;
b)    assicura che il lavoro da svolgere sia identificato, definito e programmato in maniera sufficientemente dettagliata, tanto da consentire che i suoi obiettivi siano conseguiti effettivamente, efficacemente e tempestivamente;
c)    assicura che il lavoro sia svolto da personale qualificato, dotato delle conoscenze, dell’addestramento e dell’esperienza necessaria a compierlo e che sia cosciente delle proprie responsabilità scientifiche di supervisione e gestionali;
d) assicura che tutto il lavoro svolto sia completamente, accuratamente e durevolmente registrato dalla persona addetta e che il successivo rapporto ed utilizzo ne preservi comunque l’integrità e reperibilità per tutto il tempo necessario;
a)    assicura che tutti i materiali, compresi i campioni, siano identificati, maneggiati con sicurezza, utilizzati, trasportati, immagazzinati e distribuiti in modo corretto e che siano disponibili le informazioni necessarie su di essi;
b) assicura che tutte le apparecchiature siano adatte allo scopo da raggiungere e che siano utilizzate e mantenute in modo da garantire che nel funzionamento rientrino nelle specifiche definite;
c)    assicura che ogni lavoro venga svolto entro una struttura o in un luogo appropriato allo specifico compito;

d)    utilizza sistemi di gestione che promuovano e preservino la qualità del lavoro svolto dai singoli operatori;
e) assicura che il lavoro svolto sia mantenuto al massimo livello di competenza ed qualità con particolare attenzione per l’interesse pubblico.
art. 15
Segretezza

1.    Nell’esercizio della propria attività il Chimico rispetta rigorosamente il segreto professionale sulle attività inerenti la prestazione professionale, sul contenuto della stessa e su tutto ciò di cui sia venuto a conoscenza durante la esecuzione della prestazione, salvo espressa autorizzazione del committente. L’obbligo del segreto permane anche dopo la cessazione del rapporto con il committente.
2.    Il Chimico informa i propri collaboratori e dipendenti dell’obbligo del segreto professionale e si adopera e sorveglia che tale prescrizione sia anche da essi rispettata.
art. 16
Imparzialità ed obblighi


1.
    Nella esecuzione della prestazione il Chimico tiene un comportamento imparziale, mantenendosi in posizione di non soggezione agli interessi esclusivi del committente, qualora esistano conflitti tra interessi collettivi e privati.

2.    Il Chimico non accetta direttamente o indirettamente da terzi compensi oltre quelli dovuti dal committente, senza che questi sia stato preventivamente avvisato della natura, motivo ed entità del compenso ed abbia rilasciato esplicito assenso alla riscossione.
3.    In particolare il Chimico è tenuto a:

a)    informare il committente di tutti gli aspetti e delle possibili conseguenze della prestazione demandatagli ed all’occorrenza consigliare professionalmente lo stesso, proponendo impostazioni autonome e diverse dalla volontà e intenzione originaria;
b)    effettuare i necessari sopralluoghi e verifiche dirette nonché a richiedere e/o procurarsi la documentazione dovuta o comunemente ritenuta necessaria per la compiuta esecuzione dell’incarico professionale;
c)    conformare le risultanze della prestazione al rispetto delle norme, assicurandosi che ogni errata interpretazione non possa condurre il committente alla violazione della legge;
d)    dare al committente i chiarimenti richiesti o ritenuti utili alla comprensione delle risultanze della prestazione professionale.
e) avvalendosi se necessario anche di separata documentazione, integrare la illustrazione delle risultanze della prestazione professionale esponendo al committente gli obblighi e garanzie particolari e le clausole di esonero o limitative di responsabilità, nonché agli adempimenti che possono derivare.
art. 17
Certificazione

1.    I documenti consegnati al committente sono formulati dal Chimico in modo chiaro, completo ed in modo tale da non prestarsi a equivoche interpretazioni o utilizzi impropri.
2.    Nella stesura dei certificati egli si attiene alle istruzioni riportate nella APPENDICE I.
3.    Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici è istituito il ” Sigillo Professionale “. L’uso del sigillo professionale da applicarsi in calce ai documenti professionali sopraddetti segue le disposizioni contenute nella APPENDICE II.
Titolo IV – NORME FINALI

art. 18
1.  Secondo le esigenze individuate dall’Ordine potranno essere approvate e aggiunte altre APPENDICI riguardanti particolari aspetti di attività professionale.
2.  Tutti gli iscritti all’Ordine che esercitano la professione di Chimico, sia libero professionista che dipendente da amministrazioni pubbliche o private, sono tenuti al rispetto delle presenti norme di comportamento deontologico ed etico.
3. Alle contravvenzioni alle presenti norme si applicano le sanzioni disciplinari previste dall’ordinamento professionale.

 

 

APPENDICE I

Istruzioni per la certificazione

1.    Indipendentemente da altri diversi obblighi di natura fiscale o contrattuale, derivanti da norme imposte o accordi volontariamente accettati la chiara e completa formulazione nella certificazione richiede di:

a) riportare nome e indirizzo completo del committente;

b) indicare le motivazioni per la scelta delle procedure seguite (ad esempio le metodiche seguite di campionamento e di analisi );
c) utilizzando espressioni tecnicamente esatte e comprensibili, ove possibile, anche ai non esperti della materia, riportare con esattezza le condizioni e le modalità di misurazione e prelievo campioni, nonché ogni altra indicazione ritenuta utile alla comprensione (ad esempio data, ora, nominativo/i delle persone intervenute e loro qualifica anche in rapporto al committente, descrizione dettagliata del luogo e della origine da cui sono ricavati i campioni, descrizione dei campioni ottenuti, loro numero, peso, volume, involucro, sigilli e contrassegni, conservazione per l’invio alle successive operazioni analitiche );
d)    riportare i metodi di studio, di esecuzione e di analisi seguiti, i dati ottenuti con l’intervallo di precisione degli stessi, le tarature e prove di confronto effettuate, riferite a metodiche ufficiali;
e)    riportare le conclusioni ed il giudizio tecnico circostanziato facendo esplicito riferimento alle finalità delle operazioni richieste.

f)    nel caso di esami e analisi sui materiali campionati, indicare il tempo di conservazione del campione di controllo richiesto dal
cliente o da disposizioni specifiche o da scelte del Chimico.

g)    riportare la firma leggibile del Chimico con l’impronta a olio del sigillo professionale rilasciato dall’Ordine di appartenenza.

 

2.    Il Chimico, nel caso che sia dipendente da ente o struttura pubblica o privata ed operi nell’ambito del rapporto di dipendenza, indica ugualmente il proprio nome e cognome e qualifica nella organizzazione in cui è inserito.
L’apposizione dell’impronta del sigillo professionale rilasciato dall’Ordine sul documento redatto su carta intestata dell’ente o struttura di appartenenza non deve ingenerare equivoci riguardo la natura della prestazione e del documento sottoscritto, se con valore nel rapporto diretto interno con l’ente o ditta di appartenenza oppure con valore in rapporti verso l’esterno.
3.    I documenti originali e copie, le relazioni, perizie, progetti e studi di qualsiasi natura e rilasciati a qualunque scopo, sottoscritti ufficialmente e contrassegnati con il sigillo professionale, vengono sempre conservati per almeno cinque anni dal Chimico che ha effettuato e sottoscritto la prestazione.
4.    I campioni di materiali o sostanze vengono conservati dal Chimico che ha sottoscritto la certificazione per tutto il tempo necessario ed indicato nel certificato finale.

 

APPENDICE II
Disciplina del Sigillo Professionale

 

1.    Il sigillo professionale è il timbro in adatto materiale durevole di proprietà esclusiva dell’Ordine dei Chimici che ne cura l’approntamento concedendolo in uso ai Chimici regolarmente iscritti nell’Albo, i quali ne facciano domanda scritta dichiarando di conoscere ed accettare pienamente con sottoscrizione le norme della presente disciplina e le prescrizioni dell’Ordine.
L’apposizione del sigillo professionale è effettuata sotto l’esclusiva responsabilità del legittimo detentore. L’Ordine che ha rilasciato il sigillo né tutela la proprietà esclusiva e vigila sul suo corretto uso senza responsabilità sugli usi impropri.
2.    L’uso del sigillo professionale è riservato esclusivamente agli atti di professione di Chimico, come perizie consulenze, studi, progetti, certificazioni di analisi chimiche, impianti e ogni altro documento redatto e sottoscritto dal chimico nello svolgimento di prestazioni professionali.
L’impronta del sigillo professionale è sempre abbinata alla firma autentica del Chimico detentore che l’utilizza su documenti della propria attività professionale.
2. bis Nel caso di emissione di documenti in forma elettronica la “firma digitale di ruolo”, che attesti l’iscrizione all’Albo di Appartenenza, ha valore equivalente all’apposizione dell’impronta del sigillo professionale e della firma autentica del Chimico detentore.
La sola trasmissione per Posta Elettronica Certificata non equivale all’attestazione di autenticità dell’atto professionale documentata soltanto attraverso l’apposizione della firma digitale di ruolo.
3.    Il sigillo professionale conferisce al documento sottoscritto dal Chimico un carattere distintivo, significando che il Chimico iscritto all’Ordine nello svolgimento della prestazione professionale si è attenuto a scienza e coscienza nel rispetto delle norme di legge e dei principi deontologici per l’esercizio della professione di Chimico.
4.    I documenti contraddistinti dal sigillo professionale si riconoscono convalidati compiutamente come di prestazioni professionali regolate al libro V titolo III capo II del Codice Civile e dalle norme connesse e possono dal committente essere validamente prodotte alla Pubblica Amministrazione ed essere utilizzate nelle controversie con terzi.
5.    E’ vietato agli Iscritti nell’Albo dei Chimici utilizzare altri sigilli professionali che non siano quello unico originale approvato e fornito dall’Ordine, diversi per materiale forma e diciture, riproducenti direttamente o indirettamente anche solo in parte l’impronta originale.
Ai detentori di regolare sigillo professionale è consentito l’utilizzo di uguale impronta a secco ottenuta per pressione, purché tale impronta riproducente lo stesso sigillo sia depositata presso l’Ordine di appartenenza.
6.    Presso l’Ordine è istituito lo “Schedario del Sigillo” su cui sono trascritti, per ogni assegnatario: le generalità, la data della domanda e quella del rilascio, l’impronta del sigillo ripetuta più volte, nonché la firma del Chimico per esteso ed abbreviata, quale appare sui documenti in cui sia fatto uso del sigillo professionale.
Depositario dello schedario è il Presidente dell’Ordine.
Le spese di approntamento sono rimborsate all’Ordine da parte del Chimico beneficiario all’atto della domanda di rilascio del sigillo.
7.    Il Chimico deve custodire diligentemente il proprio sigillo professionale.
Nel caso di smarrimento o furto, entro 48 ore dalla constatazione, deve darne avviso all’Ordine a mezzo raccomandata.
L’Ordine dopo gli accertamenti del caso e su istanza dell’iscritto provvede all’assegnazione di un nuovo sigillo che porterà la lettera D maiuscola a indicare che trattasi di duplicato.
Di tale duplicato viene applicata l’impronta sull’apposita scheda.
In caso di ritrovamento del sigillo originale, il duplicato non può più essere usato, e deve essere restituito all’Ordine che delibera la immediata distruzione oppure la conservazione per un massimo di tre anni senza utilizzo.
8.    Nei casi ed entro i limiti appresso descritti, il sigillo professionale viene restituito all’Ordine, che ne rilascia ricevuta:

a) contestualmente a dimissioni volontarie o trasferimento ad altro Ordine;

b) a cura degli eredi in caso di decesso del detentore;
c) entro otto giorni dalla data di notifica di uno qualsiasi dei provvedimenti di sospensione o cancellazione per morosità o provvedimento disciplinare.
Cessata la sospensione o reintegrata l’iscrizione, il sigillo professionale viene di nuovo affidato al Chimico che ne faccia istanza scritta. Qualora la restituzione del sigillo non avesse luogo entro i termini di cui al presente articolo l’Ordine si riserva di procedere contro il detentore abusivo.
In quest’ultimo caso il detentore diviene debitore della spesa sostenuta per tale procedura.
Il sigillo restituito dal Chimico in base all’ articolo presente è conservato dall’Ordine per tre anni. Scaduti i tre anni il sigillo viene distrutto.
Di ogni operazione viene fatta annotazione sullo Schedario del Sigillo.
Il trasferimento dall’Ordine di iscrizione ad altro Ordine di un Chimico detentore di sigillo professionale non potrà avere luogo se non dopo che il sigillo sia stato restituito all’Ordine.
9.    Il sigillo professionale è realizzato in metallo o altro materiale Il sigillo è così costituito:
a) una impronta circolare esterna del diametro di mm 35 in traccia marcata,

b) una impronta circolare interna concentrica a quella esterna del diametro di mm 25 in traccia più sottile,

c) nella area delimitata dalla impronta circolare interna è ricavata con traccia rettilinea una lunetta di altezza mm 9,

d) nella corona circolare delimitata dalle tracce a) e b) è ricavato un settore con angolo di 60° rispetto al centro di a),

e) nel settore più esteso della corona circolare delimitata dalle due tracce a) e b) è riportata la dicitura ufficiale dell’Ordine “ORDINE (PROVINCIALE, INTERPROVINCIALE, REGIONALE O INTERREGIONALE) DEI CHIMICI di ……..”,

f) nel settore più limitato ricavato come d) è riportato il numero di iscrizione nell’Albo preceduto da: A per i Chimici iscritti nella sezione A dell’Albo, B per i Chimici iscritti nella sezione B dell’Albo, A-EU per i Chimici Comunitari, equiparati per titoli ai professionisti Italiani di cui alla sezione A, esercitanti attività professionale in regime di prestazione temporanea in Italia;1 B-EU per i Chimici Comunitari, equiparati per titoli ai professionisti Italiani di cui alla sezione B, esercitanti attività professionale in regime di prestazione temporanea in Italia; 2 A-ES per i Docenti Universitari a tempo pieno iscritti nell’elenco speciale.3

g) nella lunetta centrale superiore più grande interna alla traccia b) su tre righe è riportata la scritta DOTT –NOME – COGNOME,

h) nella lunetta centrale inferiore più piccola interna alla traccia b) su una riga è riportato il titolo professionale CHIMICO, oppure su due righe il titolo professionale CHIMICO – IUNIOR,

i) compatibilmente con la estensione delle parole da inscrivere tutti i caratteri hanno altezza mm 2,5.

 

10.    Gli Iscritti che alla data di attuazione della presente disciplina detengono ed utilizzano sigilli professionali difformi dal modello individuato al punto nove precedente e rilasciati dall’Ordine si adeguano alle attuali disposizioni. Agli Iscritti che si trovano nella situazione predetta è data facoltà di richiedere il riconoscimento della validità del sigillo difforme al Consiglio dell’Ordine che a proprio giudizio insindacabile provvederà alle eventuali omologazioni e registrazioni in deroga oppure all’annullamento del sigillo.
Può essere consentito continuare l’uso dei sigilli già utilizzati e registrati nello “schedario del sigillo”, purché non eccessivamente difformi dal modello descritto al punto 9 e purché contenenti tutte le diciture prescritte nello stesso punto 9 che precede.
11.    A richiesta scritta motivata di Istituti, Enti, Organismi o di privati cittadini l’Ordine è tenuto a rilasciare gratuitamente parere di conformità all’impronta depositata nello schedario del Sigillo di altre impronte applicate su documenti professionali di Chimici.
12.    L’utilizzo da parte di non iscritti all’Ordine dei Chimici di sigilli professionali aventi forma e/o diciture atte a ingenerare errati convincimenti è perseguito nei modi di legge.

 

———————————-

1 Rif. Art. 13, D. Lgs 6 novembre 2007, n. 206 “Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonché della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell’adesione di Bulgaria e Romania.

Vedi nota 1.
3 Rif. Art. 11, DPR 11 luglio 1980, n. 382. Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa e didattica.

primo<   4748495051525354555657   >ultima