Segreteria chiusa il 25 gennaio 2013

23 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

venerdi 25 gennaio p.v. i nostri uffici di Segreteria sono chiusi per un corso di aggiornamento.

GRUPPO DI CHIMICI IN LINKED-IN

23 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

rete-su-LinkedinI chimici del Trentino Alto Adige hanno un nuovo luogo dove confrontarsi e “riconoscersi”. La “bassa concentrazione” di chimici nel territorio del Trentino Alto Adige rende difficile i momenti di incontro e di scambio di opinioni i confronti sulle tematiche professionali e l’aiuto vicendevole richiamato dal nostro Codice Deontologico.
L’ordine ha quindi deciso di attivare un gruppo di discussione in un serio social network ai soli fini professionali.
Il social network di origine anglosassone chiamato LINKEDIN si propone come una rete di relazioni professionali dove ogni protagonista è padrone delle informazioni che fornisce in rete, dove le persone possono presentare le proprie competenze e titoli, dove si possono ricercare altri professionisti con i quali collaborare in base alle loro competenze e collocazioni territoriali.
La particolarità di questo social media sta nella possibilità di “recensire” un proprio contatto, sgomberiamo subito il campo, nulla a che vedere dal concetto tutto italiano delle raccomandazioni. Nella fattispecie un professionista chiede ad un superiore, ad un pari o ad un subalterno di scrivere qualche riga sulla propria persona. Queste informazioni permettono ad un professionista di arricchire il proprio profilo coni informazioni indipendenti e scritte direttamente dall’autore che se ne assume le responsabilità. Chi guarda un profilo può farsi un opinione più completa sul professionista e valutare meglio le possibilità di collaborazione con esso.

Il gruppo dei Chimici del Trentino Alto Adige intende mettere a frutto le potenzialità di una comunicazione asincrona e pubblica per aumentare le comunicazioni tra gli iscritti, iscritti di altri ordini, iscritti e consiglio direttivo. Infatti dopo l’attivazione del nuovo sito internet www.chimicitaa.it che permette la comunicazione dal Consiglio direttivo verso il mondo, questo gruppo invece aggiunge la bidirezionalità alla comunicazione dando spazio e peso alle comunicazioni orrizzontali e verticali.

L’invito è quindi per tutti i chimici interessati (anche non iscritti) ad entrare nel network professionale LINKEDIN (www.linkedin.com) registrandosi facilmente con email e password. Successivamente ad entrare nel gruppo di discussione e comunicazione dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige.
Qui di seguito si trova il link diretto per chi fosse già iscritto.

http://www.linkedin.com/groups/Ordine-dei-Chimici-Trentino-Alto-2417014?home=&gid=2417014&trk=anet_ug_hm&goback=%2Egna_2417014

 

Vi aspettiamo in rete.
dott. chim. Fabrizio Demattè
consigliere delegato alla comunicazione

Seminario Rischio chimico in agricoltura

10 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

AIDII e Università degli studi di Verona

Organizzano

Seminario di aggiornamento

AGRICOLTURA E RISCHI DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AD AGENTI CHIMICI 

14 GENNAIO 2014

Presso l’Università degli studi di Verona

Per soci AIDII 80€, per non soci 120€.

 

Essendo organizzato dall’Univerisità la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali è automatica anche da parte dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, sarà necessario l’attestato di partecipazione per  8 CFP se con test di apprendimento superato con successo 9 CFP.

Segue programma.

Locandina seminario agricoltura Verona

La sezione triveneta dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali organizza a Verona, in collaborazione con l’Università, un seminario di una giornata sui rischi di esposizione agli agenti chimici dei lavoratori del settore agricolo. Saranno trattati gli aspetti tossicologici e tecnologici legati all’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura e le problematiche di valutazione del rischio connesse alle peculiarità del lavoro agricolo. Saranno inoltre forniti approfondimenti, con esempi concreti, sulle tecniche di valutazione dell’esposizione ad agenti chimici attraverso le più importanti vie di assorbimento inalatorio e cutaneo.
Il seminario, che si avvale del contributo di esperti nei vari aspetti connessi alla valutazione del rischio in agricoltura, è rivolto agli operatori ed ai tecnici del settore, agli imprenditori agricoli, ai professionisti dell’igiene industriale e della medicina del lavoro, ai tecnici degli organismi pubblici di vigilanza. Per favorire il confronto e lo scambio di esperienze sarà lasciato ampio spazio alla discussione.

Riunione di tutti i chimici Trentino Alto Adige 25-1-2013

6 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Cari colleghi, cari iscritti al nostro ordine,
molte sono le novità che ci hanno visti partecipi nel 2012 e molte le iniziative che pensiamo di mettere in cantiere per l’anno appena iniziato. Ma tutti i nostri sforzi hanno un valore se sono compartecipati e condivisi da voi.

Pertanto, per illustrarvi quello che è stato fatto e quello che intenderemmo fare e per conoscere le vostre opinioni e vostri eventuali ulteriori suggerimenti, abbiamo pensato di organizzare un incontro con tutti voi il giorno 25 gennaio 2013 presso l’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, Sala a pian terreno, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con possibilità di continuare la serata convivialmente a cena dal Ristorante “Da Pino”.

Gli argomenti che vorremmo trattare durante la riunione sono:
– iniziative anno 2012;
– presentazione nuovo sito dell’Ordine e modalità di fruizione/partecipazione e gruppo Linkedin;
– presentazione del corso di formazione finanziato PAT per tutti i chimici ed in particolare per quelli che si accingono ad intraprendere la professione;
– raccolta osservazioni, critiche e proposte da parte dei chimici presenti.
La riunione ha carattere informale ed è aperta anche a chimici non iscritti all’Ordine, ma operanti nel territorio a vario titolo, per raccogliere opinioni e suggerimenti e per rafforzare la nostra professionalità.

Per meglio organizzare l’incontro, vi chiediamo di farci conoscere la vostra disponibilità o meno alla partecipazione alla riunione, con eventuale proseguimento alla cena suddetta (scrivere il proprio nome nella tabella a questo link
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AgQ3B4PNx45bdEQtLWI1MUlmQ29OOU1MYWVqTTlwZUE
o mandare una email a f.dematte[@]chimici.it).

Con la speranza di avervi fatto cosa gradita e, quindi, di incontrarvi numerosi vi salutiamo cordialmente

Il presidente

dott. chim. Marino Melissano

Mercoledì della chimica 2012-2013 Istituto tecnico Buonarroti Trento

2 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

“I mercoledì della Chimica”
: corso di aggiornamento.
Quest’anno si svolgerà la V edizione de “i mercoledì della chimica”. La manifestazione, curata dal gruppo
di docenti del dipartimento di chimica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti”, intende dare un
contributo alla diffusione della cultura scientifica aprendo i laboratori alla cittadinanza e progettando
esperimenti in collaborazione con gli insegnanti del primo e del secondo ciclo d’istruzione, nell’ottica dello
sviluppo di un curricolo verticale. Nel blog: http://chimicatrento.wordpress.com troverete le
informazioni riguardo “i mercoledì della chimica” di quest’anno e delle passate edizioni. Gli anni scorsi
sono intervenuti come relatori: prof.ssa Margherita Hack, prof. Ezio Roletto, prof. Luigi Cerruti, prof.
Stefano Ossicini.
Destinatari: insegnanti delle scuole in rete con l’ITT M. Buonarroti: rete di scuole del I ciclo
d’istruzione della città di Trento, capofila l’Istituto “Johannes Amos Comenius” di
Cognola. Insegnanti delle scuole del I ciclo d’istruzione della provincia di Trento ed
insegnanti del II ciclo d’istruzione.
All’incontro dove verranno proposte esperienze che riguardano la chimica
alimentare e alla conferenza parteciperà anche la cittadinanza.
Finalità: individuare strumenti e metodologie che contribuiscano al miglioramento
dell’insegnamento e dell’apprendimento della chimica progettando in laboratorio
“sensate esperienze” per costruire un curricolo integrato con il primo ciclo
dell’istruzione e avvicinare i giovani alle scienze.
Coinvolgere la cittadinanza e proporre incontri con personalità del mondo della
scienza.
Calendario incontri: quest’anno sono previsti tre incontri i primi due nei laboratori al III piano del
dipartimento di Chimica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti” mentre la
conferenza prevista in primavera si svolgerà nell’aula magna “Mario Mattedi” dello
stesso istituto.
mercoledì 12.12.2012 dalle 16.00 alle 19.00: “La chimica è servita”, saranno
proposti esperimenti che riguardano la chimica alimentare e saranno presentati
alcuni show curiosi e sorprendenti (incontro rivolto alla cittadinanza e agli
insegnanti).
mercoledì 20.02.2013 dalle 16.00 alle 19.00: si svolgerà un incontro di
formazione per la progettazione di esperienze per il curricolo verticale, gli insegnati
parteciperanno operativamente all’allestimento degli esperimenti (incontro riservato
agli insegnanti).
primavera 2013: conferenza con personalità del mondo della scienza, da definire
(incontro rivolto alla cittadinanza e agli insegnanti).
Riferimenti: per l’incontro del 20.02.2013 gli insegnanti interessati si possono iscrivere inviando
una email a info.chimica@buonarroti.tn.it con indicato: nome e cognome, istituto
scolastico. Non è richiesta l’iscrizione per l’incontro del 12.12.2012 e la conferenza
che si terrà in primavera. Per tutti gli incontri sarà rilasciato l’attestato valido ai fini
dell’aggiornamento. Responsabile del progetto è l’insegnante di chimica Bernardo
Della Ricca, bernardo.dellaricca@buonarroti.tn.it.
Trento, 05.11.2012
Coordinatore Dipartimento di Chimica
Materiali e Biotecnologie
prof.ssa Lucia Marchi

http://chimicatrento.wordpress.com/

Valutazione rischio chimico per la sicurezza degli ambienti di lavoro REAC/CLP/SDS nuovo documento 28-11-2012

2 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Un tavolo di lavoro di tutto rispetto con esponenti competenti di diversi organi dello Stato hanno elaborato un documento per porre chiarezza sulle interazioni tra la normativa di tipo “sociale” quale il Testo unico per la sicurezza sul lavoro ( D. Lgs. 81 del 2008) e le normative europee di prodotto come il REACH, sulle etichettature e classificazioni CLP e sulle schede di sicurezza. Queste recenti modificazioni impongono di rivedere l’applicazione dell’ TUS perché ne sono cambiate le fondamentali classificazioni sulle quali si basava in particolare per la valutazione del rischio chimico.

pittogrammi

Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I “Protezione da Agenti Chimici” e Capo II “Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni”), alla luce delle ricadute del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Registration Evaluation Authorisation Restriction of Chemicals – REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Classification Labelling Packaging – CLP) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (recante modifiche all’Allegato II del Regolamento CE 1907/2006 e  concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza).

COMPONENTI del gruppo di lavoro (IN RAPPRESENTANZA )
Paola Castellano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Coordinatrice del
Sottogruppo Agenti Chimici del Comitato 9
Mauro Franciosi Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Celsino Govoni Regione Emilia Romagna
Emma Incocciati INAIL – CONTARP
Ludovica Malaguti Aliberti ISS- Centro Nazionale Sostanze Chimiche
Pietro Pistolese Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione
Sanitaria – Autorità Competente REACH
Mariano Alessi Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione
Sanitaria – FORUM ECHA
Manuela Maria Brunati CNA
Simone Berardi CNA
Gloria Chiappini CONFAPI
Rinaldo Canofari AssICC
Enzo Grimaldi AssICC – Unione del Commercio di Milano
Fabiola Leuzzi Confindustria
Ilaria Malerba Federchimica
Marco Bottazzi CGIL
Oraldo De Toni FEMCA CISL
Eva Pietrantonio UGL
Susanna Costa UILM

 

PREMESSA

In attuazione della legge delega, Legge 3 agosto 2007, n. 123, per il riassetto e la riforma
delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro è stato
emanato il D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 pubblicato nel supplemento ordinario N.101/L alla GU
n.101 del 30 aprile 2008. Detto decreto ricompone, in un solo provvedimento, molte delle
norme anche di derivazione comunitaria sull’igiene e sicurezza emanate negli ultimi sessanta
anni.
La Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, ex Art. 6
del medesimo decreto, ha elaborato il presente documento per fornire chiare e complete
indicazioni sugli aggiornamenti degli obblighi e delle procedure conseguenti alle ricadute del
Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre
2006 (REACH, Registration, Evaluation, Authorization of CHemicals), del Regolamento (CE)
n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 (CLP
Classification Labelling Packaging) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (di seguito
abbreviato con il termine Regolamento SDS), sul sistema prevenzionistico definito dal Titolo
IX, Capi I e II del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
Il Regolamento CLP, entrato in vigore il 20 gennaio 2009, modifica ed integra il Regolamento
REACH.
I due Regolamenti modificano le Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE (che verranno abrogate
dal 1° giugno 2015) e, conseguentemente i rispettiv i decreti legislativi di recepimento (D.Lgs.
n. 52/1997 e s.m.i. e D.Lgs. n. 65/2003 e s.m.i.) che costituiscono, ad oggi, i riferimenti
normativi per la classificazione ed etichettatura rispettivamente delle sostanze e dei preparati
pericolosi (definiti “miscele” nel Regolamento CLP). Nell’Allegato 1 vengono
schematicamente riportate le scadenze previste per la classificazione e l’etichettatura delle
sostanze e miscele pericolose e per la stesura delle Schede Dati di Sicurezza (SDS).
Il Regolamento REACH si prefigge la gestione dei prodotti attraverso un sistema integrato di
registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Il Regolamento CLP, applicando in UE i criteri internazionali mutuati dal Sistema Globale
Armonizzato GHS (Globally Harmonised System), si pone, come obiettivo, l’armonizzazione
dei criteri per la classificazione e delle norme relative all’etichettatura e all’imballaggio delle
sostanze e delle miscele.

Entrambi i Regolamenti garantiscono la libera circolazione dei prodotti chimici e al contempo
un elevato livello di protezione per la salute umana e di tutela dell’ambiente.

L’applicazione dei nuovi parametri di classificazione ed etichettatura (anche ai fini
dell’attuazione delle disposizioni del REACH) è obbligatoria per le sostanze dal 1° dicembre
2010, mentre, per le miscele, lo diventerà dal 1° g iugno 2015, fatte salve eventuali deroghe.
Il Regolamento CLP incide su tutte le disposizioni normative che si rifanno ai criteri di
classificazione delle sostanze e delle miscele, quali quelle concernenti la redazione delle
Schede Dati di Sicurezza (Regolamento SDS, che ha aggiornato l’Allegato II del REACH) e
lo stesso D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Sulla base di tale premesse ed a fronte dell’esigenza di un approfondimento delle tematiche
già esaminate con lettera circolare approvata dalla Commissione Consultiva Permanente per
la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nel giugno del 2011 1, l’elaborazione del presente
documento è scaturita dalle seguenti considerazioni:
a) le disposizioni contenute nei Capi I e II del Titolo IX del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,
rappresentano l’attuale normativa sociale in materia di tutela della salute e della
sicurezza dei lavoratori esposti ad agenti chimici pericolosi e cancerogeni e mutageni;
b) i riferimenti normativi citati dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, in particolare il D.Lgs. n.
52/1997 e s.m.i. per le sostanze pericolose e il D.Lgs. n. 65/2003 e s.m.i. per i preparati
pericolosi, andranno gradualmente sostituiti dal Regolamento CLP, secondo le
scadenze ivi indicate. Di fatto già il Regolamento REACH ha individuato nuove figure e
nuovi obblighi per la gestione dei prodotti chimici. Inoltre, l’entrata in vigore dell’Allegato
II del REACH ha modificato profondamente la Scheda Dati di Sicurezza (SDS) e tale
aggiornamento è in via di completamento attraverso l’attuazione del Regolamento SDS
che ha previsto, già dal 1° dicembre 2010, l’adegua mento della SDS per tutte le
sostanze immesse sul mercato e per le miscele di nuova immissione.

 

SCOPO DEL DOCUMENTO

La stretta relazione e complementarietà tra i Regolamenti CLP, REACH e il Regolamento
SDS, nonché le ricadute che questi hanno sulla valutazione del rischio chimico di cui al
D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., Titolo IX, Capo I e Capo II, hanno portato all’introduzione di
elementi nuovi e di complessità negli adempimenti previsti negli ambienti di lavoro.
Il datore di lavoro, in quanto soggetto attivo del processo valutativo, si trova, infatti, a dovere
rispondere agli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute negli
ambienti di lavoro, ma anche a svolgere i compiti che gli derivano dai Regolamenti REACH,
CLP e SDS.
Il presente documento è focalizzato sull’esame degli aspetti per i quali la normativa di
prodotto, con i Regolamenti REACH, CLP e SDS va ad incidere su obblighi e procedure
nell’ambito del sistema prevenzionistico e si prefigge di fornire un indirizzo tecnico
necessario per la lettura delle norme nell’ambito della valutazione del rischio derivante da
agenti chimici pericolosi, e cancerogeni e mutageni.
In tale contesto, il documento fornisce indicazioni sulle modifiche che tali Regolamenti hanno
apportato ai processi di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e cancerogeni e
mutageni, indicando, inoltre, metodi e strumenti volti a garantire la tutela della salute e della
sicurezza dei lavoratori.

___________

Il documento elaborato da una commissione apposita pone chiarezza sull’evoluzione asincrona delle norme e dirime dei dubbi importanti sull’applicazione.

Questo elaborato è un utile strumento di avvicinamento alla valutazione del rischio chimico per i non esperti.

albo documento_agenti_chimici_28112012

Download documento

Nuovo sito

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige
See the full read

Dal 1-1-2013 diventa attivo il nuovo sito

www.chimicitaa.it

Ancora in fase di sistemazione e in continua evoluzione vi invitiamo ad entrare nel nuovo sito e registrarvi agli aggiornamenti, tutti i nuovi post vi arriveranno.

consigliere delegato alla comunicazione dott. chim. Fabrizio Demattè

 

Scienza dietro le quinte

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Scienza dietro le quinte

Ciclo di conferenze
Luogo:

Facoltà di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento – Aula 1

13 novembre 2012
ore 18.00

Chimica in scena

Molecole e parole

  • Claudio della Volpe (Chimico)

La chimica e la letteratura mostrano molteplici agganci sia sul piano logico-formale sia sul piano storico; ma soprattutto come il linguaggio, anche la chimica è un’abilità che ha accompagnato il processo di umanizzazione del genere umano, come sembrano dimostrare ritrovamenti archeologici recenti. Nel periodo più moderno infine la chimica e la letteratura appaiono spesso insieme e caratterizzano in coppia momenti elevati della cultura e personalità di spicco della nostra storia letteraria.

Come ha cambiato la nostra vita l’evoluzione del pensiero scientifico? Come ha modificato lo sviluppo della tecnologia a esso legata il modo di vedere il mondo che ci circonda? Quale l’influsso su i comportamenti individuali, sociali, politici ed economici?

L’immagine dello scienziato chiuso nel suo mondo, alla ricerca di risposte d’interesse privato è ormai obsoleta. Il pensiero scientifico non si è mai sviluppato in menti prive di stimoli culturali o in un laboratorio isolato dal mondo. Tutt’altro.  Il pensiero scientifico si nutre della realtà in cui sono nati i suoi protagonisti ed è figlio del suo tempo. Ogni idea, teoria o modello scientifico nasce e si sviluppa in simbiosi con le correnti di pensiero artistico e filosofico del suo periodo storico e si nutre e, allo stesso tempo, informa la realtà sociale e politica in cui è nato.

Questo ciclo di conferenze propone un viaggio nel mondo delle idee e della vita di alcuni uomini e donne che hanno forgiato la storia del pensiero scientifico, e di alcuni degli sviluppi tecnologici che oggi determinano il nostro modo di vivere.

Visualizza il programma nella locandina pubblicata nel box di download.

Il Ciclo di conferenze è organizzato dal Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica.

Info:
prof. Stefano Oss
Laboratorio Comunicazione delle Scienze Fisiche
stefano.oss@unitn.it

Organizzatore:

Dipartimento di Fisica

Università degli studi di Trento

Il corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 delD.M. 5 agosto 2011

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

MODULO DI ISCRIZIONE locandina_corso_aggiornamento_prevenzione_incendi

Il corso di aggiornamento in materia di prevenzioneincendi, finalizzato al mantenimento
dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del
D.M. 5 agosto 2011.
PRESENTAZIONE
Il Decreto Ministeriale 5/08/2011 prevede regole più stringenti rispetto a prima, quando un professionista poteva
iscriversi automaticamente all’Elenco degli abilitati tenuto dal Ministero dell’Interno con 10 anni dianzianità di iscrizione
all’Albo, senza necessità di alcun esame o la frequenza di specifici corsi. Il nuovo Decreto per l’iscrizione negli elenchi
introduce per tutti l’obbligatorietà dei seguenti requisiti:
• iscrizione all’Albo professionale;
• attestazione di frequenza con esito positivo del corso base di specializzazione di prevenzione incendi della durata non
inferiore a 120 ore;
• qualora il candidato non superi l’esame sarà consentito di ripeterlo e, in caso di ulteriore esito negativo, dovrà
frequentare un nuovo corso.
Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi, i professionisti dovranno effettuare corsi o seminari di aggiornamento
in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell’arco di cinque anni dalla data di
iscrizione nell’elenco o, se già iscritti, dalla data di entrata in vigore del presente decreto (27/08/2011)
Abrogazioni
Dalla data di entrata in vigore del decreto in oggetto sono abrogati i seguenti Decreti:
• D.M. Interno 03/05/1986;
• D.M. Interno 27/04/2005;
• D.M. Interno 30/04/1993.
Il corso è aperto a tutti ma per l’iscrizione neglielenchi del Ministero dell’interno i professionisti dovranno essere in
possesso, alla data della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
a) iscrizione a un Ordine o Collegio professionale;
b) iscrizione alle liste ministeriali ex 818/84
c) attestazione di frequenza con esito positivo delcorso base di specializzazione di prevenzione incendi di 120 ore
Argomenti e calendario del corso:
Modulo A:
PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI di ORE 4
Composto dalla lezione:
•Le Nuove Procedure di Prevenzione Incendi – Il D.P.R. 01/08/2011 n° 151 – Il DM 07/08/2012 a la Nuova
Modulistica – Chiarimenti;
•Le Nuove Attività Soggette ai Controlli di Prevenzione Incendi;
Giorno: 21/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
Modulo B:
APPROCCIO INGEGNERISTICO E SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA di ORE 16
•Innovazioni tecnologiche e aggiornamenti normativi. il DM 09/05/2007;
•L’incendio Naturale e la Valutazione di Resistenzaal Fuoco con L’approccio Ingegneristico Alla Sicurezza
Antincendio;
•Esempi applicativi.
Giorno: 22/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
•Criteri Generali di Progettazione delle Vie di Esodo;
•Criteri Generali di Sicurezza per la realizzazionedelle vie di Esodo e delle Uscite di Sicurezza Stabiliti Dal D.M.
10/03/98;
•La Produzione di Fumo e Gas di Combustione all’interno di Edificio;
•La Pericolosità dei Prodotti della Combustione;
Giorno: 28/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
•Calcolo del Tempo di Evacuazione delle Persone da un Edificio;
•Analisi delle condizioni di sicurezza delle persone nella fase di esodo con l’approccio Ingegneristico alla Sicurezza
Antincendio;
Esempi Applicativi.
Giorno: 29/11/2012 Orario: 14:30 – 18:30
•La Valutazione del Rischio Incendio in un luogo dilavoro;
•Sistemi di gestione e sicurezza antincendio.
Giorno: 06/12/2012 Orario: 14:30 – 18:30
Al termine dei moduli formativi è previsto un esamefinale
il corso sarà tenuto da Ingegneri del corpo dei VV.F. dell’Emilia-Romagna:
Dott. Ing. Giovanni Nanni (Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per l ‘Emilia-Romagna)
Dott. Ing. Antonio La Malfa (Comandante Provincialedei Vigili del Fuoco di Bologna)
luogo
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici
dell’Emilia-Romagna via Azzurra, 20 – Bologna
Costi
Modulo A + Modulo B (4 ore + 16 ore)
Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici € 400,00
Per i non iscritti all’Ordine dei Chimici € 500,00
Modulo A (4 ore)
Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici € 150,00
Per i non iscritti all’Ordine dei Chimici € 250,00
Modulo B (16 ore)
Per gli iscritti all’Ordine dei Chimici € 300,00
Per i non iscritti all’Ordine dei Chimici € 400,00
Chiusura iscrizioni: 10 novembre 2012
Il corso di aggiornamento si effettuerà al raggiungimento di n. 20 di partecipanti
Pagamento anticipato entro il 10 novembre 2012
Tutte le iscrizioni si intenderanno perfezionate esclusivamente dopo l’invio della scheda di adesione unitamente
all’attestazione di avvenuto pagamento.
Per informazioni e adesioni
Tel. 051/ 376201 Fax 051/344600 e- mail segreteria@chimicibologna.itsito internet
www.chimicibologna.it

Spegniincendio

Convenzione con l’avvocato Rampino

1 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

Agli Iscritti

All’ordine dei Chimici del T.A.A.

Carissimi Colleghi,

ho il piacere di informarvi che il Nostro Ordine ha sottoscritto un accordo con l’avvocato Cosimo Rampino, del Foro di Lecce, che si è impegnato a garantirci condizioni economicamente favorevoli e certe per qualsiasi sua prestazione.

L’avv. Rampino è già consulente legale del Nostro Consiglio da alcuni anni ed ha particolare dimestichezza con le vicende che riguardano la professione di chimico, anche in quanto figlio e fratello di nostri colleghi.

Egli è prevalentemente avvocato civilista e si occupa di tutti i rami del diritto civile.

Ha approfondite competenze, anche in materia amministrativa, nel campo delle libere professioni e ha seguito molto positivamente alcune vicende relative all’esercizio professionale anche dal punto di vista penalistico.

Si occupa, inoltre, diritto  tributario (studi di settore, tributi locali ecc.)

Segue un breve sunto dell’accordo, privo dei prezzi, che potrete richiedere in formato integrale direttamente in segreteria

Per venire incontro alle nostre esigenze l’avv. Rampino ha attivato un domicilio a Bolzano, in Via S. Quirino, 3 dove riceverà previo appuntamento telefonico.

Estratto Convenzione Legale

L’accordo prevede delle tariffe fisse a secondo della attività svolta.

Il legale ci ha specificato costi ridotti e dettagliati per ognuno dei seguenti campi:

–  gestione degli affari legali inerenti attività legale stragiudiziale (ad esempio, lettere che non comportino un particolare studio, consulenze telefoniche o presso lo studio  o similari);

A)Diritto Civile

a) Procedimenti monitori (ricorso per decreto ingiuntivo).

Azioni giudiziarie

Giudizi Innanzi al Giudice di Pace;

Giudizi di non particolare difficoltà innanzi al Tribunale;

Giudizi che comportino particolari difficoltà per le questioni trattate innanzi al Tribunale;

Giudizi di non particolare difficoltà innanzi alla Corte di Appello;

Giudizi che comportino particolare difficoltà per le questioni trattate innanzi alla Corte di Appello.

I costi saranno sostenuti solo in caso di sconfitta o di compensazione delle spese, mentre in caso di vittoria con condanna alle spese, oltre a quanto corrisponderà la controparte, in via di premialità si riconoscerà una percentuale sulle spese liquidate.

B) Diritto Amministrativo

C) Affari Penali:

la parcella sarà, preventivamente, concordata di volta in volta e varierà a seconda della peculiarietà della questione con possibilità di far nominare avvocato di riferimento indicato dall’avv. Rampino.

°§°§°

Laddove il numero di pratiche giudiziarie e/o amministrative siano superiori a 10 a semestre l’avv. Rampino applicherà una riduzione del 30% rispetto ai costi indicati.

 

primo<   4748495051525354555657   >ultima