LIsta dei candidati

15 Maggio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

LISTA Candidati rinnovo direttivo Maggio 2013 Ordine dei chimici
Trentino Alto Adige
Cognome Nome Data di iscrizione
*1 Ansaloni Gabriele luglio-1980
2 Balato Vincenzo marzo-2013
4 Bentivoglio Gino gennaio-2010
3 Berti Gian Nicola (detto Nicola) gennaio-2011
5 Broccato Mirka novembre-2009
6 Ciesa Flavio maggio-2013
*7 Demattè Fabrizio aprile-2005
*8 Gerola Thomas marzo-2008
9 Giurin Gianumberto gennaio-1997
10 Mair Karl marzo-2010
*11 Melissano Marino ottobre-1979
12 Montinaro Dario aprile-2011
13 Moruzzi Giovanna ottobre-1985
*14 Pappalardo Tommaso marzo-2001
15 Perini Matteo marzo-2009
*16 Peruzzini Aldo ottobre-1984
*17 Verde Andreas giugno-1995
* consigliere uscente
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 luglio 2005, n.169
ART. 3
(Elezione dei consigli territoriali)
comma 11. L’elettore ritira la scheda elettorale, che prevede un numero di righe pari a quello dei consiglieri da
eleggere. L’elettore vota in segreto, scrivendo sulle righe della scheda il nome ed il cognome del candidato o
dei candidati per i quali intende votare tra coloro che sisono candidati ai sensi del comma 12. Si considerano
non apposti i nominativi indicati dopoquelli corrispondenti al numero dei consiglieri da eleggere. La scheda è
deposta chiusa nell’urna.
comma 12. Le candidature vanno indicate al consiglio dell’ordine fino a sette giorni prima della data fissata per la prima votazione. Il consiglio dell’ordine ne assicura l’idonea diffusione presso i seggi per l’intera durata delle  elezioni.
ART. 3 (Elezione dei consigli territoriali)
VOTO PER CORRISPONDENZA
comma 7. E’ ammessa la votazione mediante lettera raccomandata, ad ccezione che per l’elezione dei consigli provinciali. L’elettore richiede alla segreteria dell’ordine la scheda debitamente timbrata e, prima della
chiusura della prima votazione, fa pervenire la schedastessa, in una busta chiusa, sulla quale è apposta la firma del votante autenticata nei modi di legge, nonché la dichiarazione che la busta contiene la scheda di votazione, all’ordine, che la conserva sotto la responsabilità del presidente. Il presidente consegna le buste al presidente del seggio centrale alla chiusura della prima votazione. Ove sia raggiunto il quorum costitutivo, il presidente del seggio, verificata e fattane constatare l’integrità, apre la busta, ne estrae la scheda, senza aprirla, e la depone nell’urna. Ove non sia raggiunto il quorum, il voto espresso per corrispondenza concorre ai fini del calcolo dei quorum della seconda votazione. Di tali voti si tiene, altresì,conto nell’eventuale terza votazione. L’iscritto che ha esercitato il voto per corrispondenza può votare personalmente alla seconda e terza votazione.

Istituita Commissione Elettorale- Errore notifica date

8 Maggio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Rinnovo cariche istituzionali dell’Ordine dei Chimici Trentino Alto Adigie

VOTAZIONI  a scheda presso la sede dell’Ordine

1a convocazione: 21 e 22 maggio 2013,  dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

2a convocazione: 23, 24, 25, 26 (inserito per errore nella convocazione) e 27 maggio 2013, dalle ore 16 alle ore 20 (nell’ultima data le votazioni sono concomitanti all’assemblea per facilitare la partecipazione).

3a convocazione: 28, 29, 30, 31 (mancava nella convocazione) maggio e 1 giugno 2013, dalle ore 16 alle ore 20 (qualora nelle precedenti votazioni non si fosse raggiunto il relativo quorum).

______________________________________________________

E’ ammesso il VOTO PER CORRISPONDENZA, che va richiesto entro il giorno 10 maggio in segreteria a mezzo PEC ordine.trentinoaltoadige@pec.chimici.org : ai richiedenti verrà inviata una busta con la scheda elettorale vidimata da rispedire in doppia busta per garantire l’anonimato della scheda elettorale, pena nullità del voto.

______________________________________________________

Solamente una iscritta non candidata ha dato la propria disponibilità a fare parte della commissione elettorale.  

Nella seduta del 7-5-2013 il consiglio direttivo ha deliberato la formazione della COMMISSIONE  ELETTORALE che è così composta:

Presidente commissione elettorale: dott.ssa Rita Cosentino

Commissari elettorali: dott. Andreas Verde, dott Fabrizio Demattè, dott.ssa Rita Cosentino

 ______________________________________________________

Si sollecitano le candidature da parte di tutti gli iscritti.  

Le candidature vanno inviate a Presidente commissione elettorale: dott.ssa Rita Cosentino (rita.cosentino@pec.chimici.itentro  il giorno 14 maggio 2013.

______________________________________________________

Il voto sarà espresso con le preferenze ogni iscritto avrà diritto ad esprimerne fino a 9 . Il nostro ordine dovrà eleggere 9 consiglieri.

 

Questionario sulle nanotecnologie Bolzano maggio 2013

1 Maggio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il team del professor Gao Chao dell’Università di Zhejiang, in Cina, ha creato un aerogel in grafene con una densità di 0,16 mg/cm3

Il team del professor Gao Chao dell’Università di Zhejiang, in Cina, ha creato un aerogel in grafene con una densità di 0,16 mg/cm3, il materiale più leggero al mondo nell’aprile del 2013.

Protetto: Materiale didattico corso new entry

17 Aprile 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Protocollo d’intesa tra Chimici (iscritti all’Ordine) e Periti Chimici (iscritti al Collegio dei Periti)

16 Aprile 2013 | 0 commento | in Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il protocollo siglato il 28 marzo 2013 sigla i confini tra l’operatività delle due diverse figure professionali che hanno ruoli differenti.

Il documento fa un po’ di chiarezza definendo le due figure e i loro ambiti di azione.

In sostanza il perito chimico è legittimato a emettere “refertazioni” e “certificazioni” ai fini normativi se può applicare metodi normati ( cioè validati da organismi di ricerca e di certificaizone nazionali ed internazionali)  e confronta meramente i limiti ai risultati.

Qualora i metodi di analisi necessari esulino da quelli normati e i risultati necessitino di una interpretazione complessa, in questo caso solo il chimico laureato iscritto all’Albo dei chimici può legittimamente produrre un certificato.

Ecco il Protocollo allegato.

20130328_Protocollo intesa CNPI_CNC

Rinnovo Consiglio Direttivo Ordine dei chimici 2013-2017

9 Aprile 2013 | 0 commento | in Notizie | Organizzazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Rinnovo cariche istituzionali

La scadenza naturale dell’attuale consiglio direttivo è l’11 settembre 2013, ma per non far cadere la tornata elettorale nel periodo estivo, le votazioni sono state anticipate secondo le seguenti date:

1a convocazione: 21 e 22 maggio 2013,  dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

2a convocazione: 23, 24, 25, 26 (inserito per errore nella convocazione) e 27 maggio 2013, dalle ore 16 alle ore 20 (nell’ultima data le votazioni sono concomitanti all’assemblea per facilitare la partecipazione).

3a convocazione: 28, 29, 30, 31 (mancava nella convocazione) maggio e 1 giugno 2013, dalle ore 16 alle ore 20 (qualora nelle precedenti votazioni non si fosse raggiunto il relativo quorum).

Come si può vedere le votazioni si svolgono con scheda elettorale su tre convocazioni, che differiscono per il quorum necessario alla validità del voto, e per gli orari di apertura del seggio.

Attualmente la norma non ci permette un voto elettronico.

Chiediamo la collaborazione di tutti i colleghi chimici affinché diano la propria disponibilità al Presidente per formare la commissione elettorale, onde evitare di dover coinvolgere dei candidati nella commissione stessa.

Considerate le dimensioni del nostro Ordine e le molte ore previste dalla normativa per l’apertura del seggio, chiediamo a tutti gli iscritti di concentrare le espressioni di voto nella seconda convocazione.

E’ ammesso il voto per corrispondenza, che va richiesto entro il giorno 10 maggio in segreteria a mezzo PEC: ai richiedenti verrà inviata una busta con la scheda elettorale vidimata da rispedire in doppia busta per garantire l’anonimato della scheda elettorale, pena nullità del voto.

Una volta proclamati gli eletti, l’attuale Consiglio Direttivo decadrà e il nuovo consiglio direttivo entrerà in carica.

Si sollecitano le candidature da parte di tutti gli iscritti, al fine di dare all’Ordine un consiglio rappresentativo di tutte diversità della nostra professione. Le candidature vanno inviate a mezzo PEC al Presidente m.melissano@pec.chimici.it entro il giorno 14 maggio 2013. Il voto sarà espresso con le preferenze. Il nostro ordine dovrà eleggere 9 consiglieri.

ASSEMBLEA – chimici iscritti 2013

9 Aprile 2013 | 0 commento | in Bilanci | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Assemblea e bilancio

In data 27 maggio 2013, alle ore 17.00 è convocata l’assemblea degli iscritti presso la sede di via Zambra, 16 a Trento, per discutere ed approvare i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. lettura ed approvazione verbale precedente;
  2. esposizione e approvazione bilancio consuntivo 2012 (pubblicato sul sito su post riservato);
  3. esposizione e approvazione bilancio preventivo 2013;
  4. esposizione iniziative programmate per il 2013 e costo previsionale connesso;
  5. raccolta osservazioni e proposte dei presenti;
  6. varie ed eventuali.

Momento formativo

Facendo seguito al momento istituzionale saranno offerte ai presenti tre comunicazioni brevi (40’ in tutto) inerenti ai seguenti argomenti:

  • riforma delle professioni, aggiornamento obbligatorio, assicurazione, società di professionisti, i nuovi consigli di disciplina (a cura del Presidente  dott. Marino Melissano);
  • il chimico digitale (a cura del consigliere dott. Fabrizio Demattè);
  • le nanotecnologie in Trentino Alto Adige (a cura del prof. Nicola Pugno dell’Università di Trento)

Società di professionisti: Regolamento 34/2013

9 Aprile 2013 | 0 commento | in Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Ecco il testo della norma DECRETO_8_febbraio_2013_Societa_professioni

Ecco il commento tratto da:

http://www.lavoripubblici.it/news/2013/04/professione/Societ-tra-professionisti-Sulla-Gazzetta-ufficiale-il-decreto-con-il-Regolamento_11390.html

08/04/2013 – Sulla Gazzetta ufficiale n. 81 del 6 aprile scorso è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 recante “Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”.

Mentre, così come disposto dall’articolo 10, comma 9 della legge n. 183/2011, restano salvi i diversi modelli societari e associativi già vigenti alla data di entrata in vigore della legge stessa, con il nuovo Regolamento vengono individuate due tipologie societarie e precisamente:

  • le “società tra professionisti” o “società professionale” costituite secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile aventi ad oggetto l’esercizio di una o più attività professionali per le quali sia prevista l’iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico;
  • le “società multidisciplinari” come società tra professionisti costituite per l’esercizio di più attività professionali ai sensi dell’articolo 10, comma 8, della legge 12 novembre 2011, n. 183.

Il nuovo Regolamento è composto dai seguenti 12 articoli suddivisi in 4 Capi:

  • Art. 1 – Definizioni
  • Art. 2 – Ambito di applicazione
  • Art. 3 – Conferimento dell’incarico
  • Art. 4 – Obblighi di informazione
  • Art. 5 – Esecuzione dell’incarico
  • Art. 6 – Incompatibilità
  • Art. 7 – Iscrizione nel registro delle imprese
  • Art. 8 – Obbligo di iscrizione
  • Art. 9 – Procedimento
  • Art. 10 – Diniego di iscrizione
  • Art. 11 – Cancellazione dall’albo per difetto sopravvenuto di un requisito
  • Art. 12 – Regime disciplinare della società

Con l’entrata in vigore del Regolamento, la società tra professionisti viene iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti mentre la società multidisciplinare viene iscritta presso l’albo o il registro dell’ordine o collegio professionale relativo all’attività individuata come prevalente nello statuto o nell’atto costitutivo.
La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al consiglio dell’ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione e’ posta la sede legale della società tra professionisti e deve essere corredata della seguente documentazione:

  • atto costitutivo e statuto della società in copia autentica;
  • certificato di iscrizione nel registro delle imprese;
  • certificato di iscrizione all’albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l’ordine o il collegio cui è rivolta la domanda.

Il consiglio dell’ordine o del collegio professionale, verificata l’osservanza delle disposizioni contenute nel regolamento, iscrive la società professionale nella sezione speciale curando l’indicazione, per ciascuna società, della ragione o denominazione sociale, dell’oggetto professionale unico o prevalente, della sede legale, del nominativo del legale rappresentante, dei nomi dei soci iscritti, nonché degli eventuali soci iscritti presso albi o elenchi di altre professioni.
Ma, ovviamente, su questo aspetto gli organi territoriali sono in attesa di notizie da parte dei Consigli nazionali.

A cura di Gabriele Bivona

Acque italiane contaminate da 166 diversi tipi di pesticidi secondo Ispra

8 Aprile 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Ripreso da fonte it.reuters.com lunedì 8 aprile 2013 13:02
Un canoista si allena nelle acque dell'Arno sotto Ponte Vecchio, a Firenze. REUTERS Pictures
ROMA (Reuters) – Sono oltre 160 i tipi di pesticidi che contaminano più della metà di fiumi e laghi in Italia, rendendo oltre un terzo dell’acqua di superficie non potabile. Lo dice un rapporto nazionale diffuso oggi dall’Ispra, l’Istituto per la protezione dell’ambiente.

“Nel 2010 sono stati rinvenuti residui nel 55,1% dei 1.297 punti di campionamento delle acque superficiali e nel 28,2% dei 2.324 punti di quelle sotterranee, per un totale di 166 tipologie di pesticidi – a fronte dei 118 del biennio 2007-2008 – individuati nella rete di controllo ambientale delle acque italiane”, dice una nota dell’Ispra.

In alcuni casi, i ricercatori hanno registrato fino a 23 diversi pesticidi nello stesso campione d’acqua.

La contaminazione è più diffusa nella pianura Padana, sia per l’utilizzo agricolo intensivo che per le conformazioni idrologiche dell’area, ma anche perché nel nord Italia si registra il maggior numero di prelievi, spiega l’Istituto.

“Inoltre, nel 34,4% dei punti delle acque superficiali e nel 12,3% dei punti di quelle sotterranee i livelli misurati risultano superiori ai limiti delle acque potabili”.

Nel 13,2% dei punti di campionamento delle acque superficiali e nel 7,9% delle acque sotterranee si superano anche i limiti di concentrazione della tossicità per organismi acquatici, dice l’Ispra.

L’Italia è dal 2011 il primo paese europeo per esportazione di prodotti bio, per la cui coltivazione non vengono usati pesticidi, e il quarto come produttore (il quinto a livello mondiale).

Appalti in provincia di Bolzano

7 Aprile 2013 | 0 commento | in Notizie | Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Dopo l’interessantissima lezione sugli appalti tenuta dal dott. Nettis per i chimici del Trentino Alto Adige sull’ accesso ai lavori per l’ente pubblico alto atesino, abbiamo raccolto l’invito a pubblicizzare il portale della centrale acquisti della Provincia Autonoma di Bolzano.

Iscrivendosi a questo sito si diventa “visibili” alle pubbliche amministrazioni che volessero offrire incarichi di consulenza, o chiamare a offerta o inviare bandi di gara per espletare lavori per la pubbblica amminsitrazione.

Il chimico può svolgere anche il ruolo di consulente per il Referente Unico di Procedimento che  deve redigere una gara d’appalto in cui sai necessaria una specifica competenza.

Quindi tutti i chimici del Trentino Alto Adige che intendano svolgere attività professionale ad iscriversi al sito qui di sotto indicato.

 

LINK diretto :

https://www.bandi-altoadige.it/pleiade/pleiade?pagina=albo_2&backPage=get:39915918&hmac=d0a1e9ba36cd775a2701de375069ad38

 

primo<   4344454647484950515253   >ultima