PEC segnalazione al consiglio disciplinare dei morosi

18 Dicembre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come consiglio direttivo dell’Ordine dei chimici TAA siamo tenuti a verificare chi ha comunicato la propria posta certificata in segreteria.

Ad oggi non risultano ancora assenti alcune Poste Elettroniche Certificate, forse non comunicate o forse inceppata la procedura di attivazione presso il CNC ma è obbligo del consiglio segnalare i nominativi al costituendo consiglio disciplinare.

Nel caso qualcuno fosse stato distratto negli ultimi 4 anni può trovare alcune informazioni ai seguenti link. Oltre agli innumerevoli richiami nelle comunicazioni degli ultimi anni si trovano sul nostro blog fin dall’inizio.  Si ricorda che la versione senza notifica è gratuita ma va consultata la PEC con programma (Outlook, Thunderbird, Lotus note… o via web) per la verifica del contenuto oppure attivato il servizio gratuito di notifica su email convenzionale che permette di avere il servizio in modo completamente gratuito. 

Qui un po di informazioni sulla pec già pubblicate sul nostro sito e sul sito nazionale. E gratis basta un FAX.

Link con le informazioni
https://www.chimicifisicitaa.org/urgentissimo-avviso-pec/
https://www.chimicifisicitaa.org/pec/
COME CHIEDERE LA PEC AL CNC
http://www.chimici.it/cnc/index.php?id=384
Cordiali saluti
Fabrizio Demattè

consigliere con delega alla comunicazione

Aggiornamenti continui REACH CLP

20 Novembre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

In questi mesi – anni la rivoluzione dei regolamenti REACH, CLP e stesura Schede dati sicurezza porta ad un continuo e veloce aggiornamento delle classificazioni delle sostanze chimiche a livello europeo.

Per i chimici che devono effettuare considerazioni igienistiche ed ecologiche sull’utilizzo di sostanze, composti, miscele è fondamentale mantenere un forte aggiornamento quasi mensile su questo evolversi.

La fonte più autorevole e ufficiale è l’ECHA che raccoglie e rende disponibili tutte le informazioni sulle sostanze chimiche, registrate o preregistrate, disponibili.

Inserendo la propria email nel form che compare a questo link è possibile ricevere le newsletter ( più o meno la cadenza   è due al mese).

http://echa.europa.eu/web/guest/subscribe

 

 

Ripartiamo dall’ambiente (seminario a pagamento promosso da privati)

7 Novembre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

“Ripartiamo dall’Ambiente”

RELATORE:
PROF. STEFANO MAGLIA
NOGAREDO (TN)
27 NOVEMBRE 2013

LE AZIENDE INCONTRANO L’ESPERTO PER CONOSCERE NOVITÀ NORMATIVE, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ NELLA GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEI RIFIUTI.

 

Ripartiamo dall’Ambiente con il Prof. Stefano Maglia.
La grande esperienza ed il taglio operativo delle sue consulenze (veri e propri “pareri”) sono apprezzati da anni da numerosi operatori del settore Ambientale.Gestione rifiuti: novità, criticità, prospettive.
La nuova corretta gestione.
Opportunità tra EoW e sottoprodotti.
Le responsabilità e gli obblighi. Cenni in tema di Sistri.
Criticità normative.
Novità tra decreti fare e obblighi europei.
Quali prospettive?

PROGRAMMA:

ore 14:00 – Benvenuto e registrazione partecipantiore 14:30 – Introduzione con:
Sig. Paolo Brognara 
Resp. divisione rifiuti Gruppo F.I.R.
Dott. Chim. Luca Veneri 
Presidente Gruppo Remark
ore 14:45 – Relazione del
Prof. Stefano Maglia Professore di Diritto Ambientale,
Università di Parma. Titolare di Studio Maglia, consulenze legali ambientali. Presidente di Tuttoambiente.ore 16:00 – Coffee breakore 17:30 – Dibattito, domande e risposteore 18:30 – Chiusura lavori

A seguire: aperitivo

L’evento si svolgerà presso
Distilleria Marzadro 
sala meeting
Nogaredo (TN)
Via per Brancolino 10

COME ARRIVARE

Distilleria Marzadro si trova a 500 m dall’uscita Rovereto Nord dell’Autostrada del Brennero (A22) in direzione del Lago di Garda.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
 199,00 + IVA PER PARTECIPANTE

BEST PRICE:

ISCRIZIONI ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2013 
PREZZO AGEVOLATO DI
€ 159,00 + IVA PER PARTECIPANTE 

Per ulteriori informazioni andare a questo link http://eventi.reformsrl.it/nogaredo-tn-2711.html
PER PARTECIPARE CLICCA QUI

Conoscere i Nobel 2013

5 Novembre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

fonte: www.buonrroti.tn.it

Sei incontri per conoscere i Nobel 2013
Si segnala il ciclo di incontri promosso dall’Università di Trento “6 incontri per conoscere i Nobel 2013“; il primo appuntamento, 30 ottobre ore 18 – sala conferenze della  sede di Economia, via Inama, 5 a Trento, sarà dedicato al premio Nobel per l’economia.Gli incontri sono aperti alla collettività e si propongono di essere un’occasione di approfondimento per comprendere il significato delle assegnazione dei Nobel 2013 e della loro portata dalla voce di chi, quotidianamente, nella propria attività di ricerca e di insegnamento, si rapporta con i temi dei premiati.Gli incontri proseguiranno sino a fine novembre, alla medesima ora, presso la sede di Lettere, in via Tommaso Gar, 14 a Trento.

Di seguito il calendario degli appuntamenti completo.

Mercoledì 30 ottobre ore 18.00
Dipartimento di Economia e Management, sala conferenze
Premio Nobel per l’ECONOMIA
per Le analisi empiriche sui prezzi delle attività finanziarie
a Eugene F. Fama, Lars Peter Hansen, Robert J. Shiller
Relatore: Christopher Gilbert, Dipartimento di Economia e Management e
Scuola di Studi Internazionali, UniTrento

Martedì 5 novembre ore 18.00
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 3
Premio Nobel per la FISICA
per La scoperta dei meccanismi che danno origine alla massa delle particelle
subatomiche Higgs: per la teorizzazione del bosone che porta il suo nome
a François Englert, Peter Higgs
Relatore: Ignazio Lazzizzera, Dipartimento di Fisica, UniTrento

Lunedì 11 novembre ore 18.00
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 6
Premio Nobel per la CHIMICA
per Gli studi sullo sviluppo di modelli multiscala per i sistemi chimici 
complessi
a Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel
Relatore: chimico Graziano Guella, chimico Claudio Della Volpe, Dipartimento di Fisica, 
UniTrento

Giovedì 14 novembre ore 18.00
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 3
Premio Nobel per la MEDICINA
per Le scoperte sui meccanismi che regolano il sistema di trasporto
all’interno delle cellule
a James Rothman, Randy Schekman e Thomas Südhof
Relatore: Massimo Pizzato, Centro di Biologia Integrata CIBIO, UniTrento

Lunedì 18 novembre ore 18.00
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 3
Premio Nobel per la PACE
per Gli sforzi per eliminare le armi chimiche
a OPAC – Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Relatrice: Valeria Santori, Senior Political Advisor OPAC

Mercoledì 27 novembre ore 18.00
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 3
Premio Nobel per la LETTERATURA
per “Maestra del racconto breve contemporaneo”
a Alice Munro
Relatrice: Sabrina Francesconi, Dipartimento di Lettere e Filosofia,
UniTrento

Seconda edizione SEMINARIO “terre e rocce da scavo”

4 Novembre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

terreni1

Vista la grande adesione verrà raddoppiato l’evento sulla modifica della normativa sulle terre e rocce da scavo e sull’interpretazione normativa data in Trentino.

La sede che ospiterà la seconda edizione, prevista per lunedì 18 
novembre dalle ore 14.30 alle 17.30), sarà quella della Circoscrizione 
Oltrefersina, a Trento in via Clarina 2/1 (posti auto sia interni al 
centro, gratuiti ma limitati, che all'esterno con disco orario).


INCONTRO A TEMA

“LA GESTIONE DELLE TERRE e ROCCE DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI”.

Pur essendo regolata da normative nazionale e frequentemente modificate negli ultimi anni l’argomento ha avuto delle particolari regolamentazioni locali con implicazioni non scontate sia in campo gestionale che in campo di  campionamento e analisi.

Si raccomanda la presenza, di tutti i chimici coinvolti in questo tipo di analisi.

In ragione dei nuovi recenti disposti di normativa e in ultimo con la legge 9 agosto 2013, n. 98 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, arrivano ancora significativi cambiamenti con riferimento alla gestione delle terre e rocce derivanti da scavo.

Quanto mai opportuno un incontro di aggiornamento da parte dell’APPA in merito alle nuove procedure e modulistiche, che si svolgerà

il giorno mercoledì 30 ottobre 2013

dalle ore 14.30 alle ore 17.30

presso la sala del centro civico

dell’Oltrefersina, Via Clarina 2/1 – Trento.

Relatori:

* geol. Mirco Bozzolan (APPA Settore Gestione Ambientale);

* dott.ssa Monica De Rossi (APPA Settore Gestione Ambientale);

* per.ind. Walter Tomazzolli (APPA Settore Gestione Ambientale).

L’incontro è gratuito previa prenotazione con questo form

 

Pubblicità e trasparenza degli atti

16 Ottobre 2013 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il sito www.chimicitaa.it è in fase di revisione e applicazione per l’adeguamento alle disposizioni di legge in materia di pubblicità e trasparenza degli atti.

 

Nel menù regolamenti è stato inserito il sotto menù trasparenza che raccoglie tutte le notizie pubblicate riguardanti la trasparenza degli atti.

Surroga Consiglieri

15 Ottobre 2013 | 0 commento | in Notizie | Organizzazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

A seguito delle dimissioni del dott. Pappalardo, viene disposta la surroga da parte del primo dei non eletti nel consiglio direttivo dott. Gino Bentivoglio.

Si allega la comunicazione ufficiale.

2013-10-11 Dimissioni Consigliere (1)

 

 

Il Festival Nazionale delle Professioni

8 Ottobre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

TRENTO | 17-18-19 ottobre 2013

Il Festival Nazionale delle Professioni
“OBIETTIVO DOMANI”

PROGRAMMA

Giovedì 17 ottobre 2013 ___________________________________________

15.00 APERTURA TENDONE DELL’EDITORIA

16.30 – 17.30 Diretta da P.zza Battisti RADIO DOLOMITI

18.00 APERTURA FESTIVAL DELLE PROFESSIONI 2013.
Tendone editoria p.zza Cesare Battisti
Gipro – Tavolo Giovani Professionisti della Provincia Autonoma di Trento
Conduce: Corrado Tononi – direttore Radio Dolomiti

19.00 APERITIVO CON I PROFESSIONISTI.
Tendone editoria p.zza Cesare Battisti a cura della Casa del vino d’Isera
Gipro – Tavolo Giovani Professionisti della Provincia Autonoma di Trento

20.00 LA GEOGRAFIA DELL’INNOVAZIONE: CULTURA, PROFESSIONI, GIOVANI
GiPro – Tavolo Giovani Professionisti della Provincia Autonoma di Trento, Università di Trento & Universiadi
Una riflessione di sistema tra giovani e professionisti per consolidare il legame tra territori, Università, professionisti ed
imprenditori, guardando al futuro.
Antonio CALABRÒ, Ambra REDAELLI, Lorenzo DELLADIO, Paolo COLLINI
Modera: Paolo Bouquet

9.00 – 18.00 MOSTRA Giovani Lavoratori 1974/1988
Gallerie di Piedicastello
Campomarzio in collaborazione con Gi.Pro

Venerdì 18 ottobre 2013 ___________________________________________

8.00 – 13.00 LA PROFESSIONE CHE VORREI: COSTRUIRE IL DOMANI
Con l’intervento della signora AMBROSOLI, vedova di Giorgio, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana
assassinato nel 1979.
I Professionisti incontrano gli studenti.

9.00 – 13.00 LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO CON IL CONTRIBUTO DEI PROFESSIONISTI: prima
Sala della Fondazione Caritro, via Calepina, 1
L’evento ha l’intento di coinvolgere ed informare cittadini e amministrazioni sul tema della sicurezza e dei rischi ambientali e
promuovere uno sviluppo urbanistico equilibrato attraverso il contributo e il supporto delle diverse figure professionali che
operano nel settore.
Collegio dei Geometri, Collegio dei Periti Industriali, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Geologi, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, Ordine degli Psicologi, Ordine dei Medici

10.00 – 12.00 GIOVANI PER IL LAVORO. LAVORO PER I GIOVANI
Aula 18, Facoltà di Economia, via Inama 5
Ordine dei Consulenti del Lavoro

10.00 – 12.00 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ: LE SOCIETÀ COOPERATIVE TRA PROFESSIONISTI
Aula 3C, Facoltà di Economia, via Inama, 5
Collegio nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

10.00 – 12.00 EVENTO ADEPP
PalaCongressi Muse, Corso della Scienza e del Lavoro, 3
ADEPP – Associazione degli enti previdenziali privati

Risultati dei laboratori sulle celle combustibili

7 Ottobre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Particolarmente significativa l’esperienza dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige al Innovation Festival del 2013.

I Laboratori di celle combustibile hanno coinvolto circa 70 persone tra scolaresche e singoli cittadini interessati chi per professione chi per curiosità alle celle combustibili.

Chiarissimo fin da subito come fosse oscuro a tutti (forse anche a chi ha curato la comunicazione del Innovation Festival) cosa celasse la parola FUEL CELL e che fosse direttamente strettamente legata all’utilizzo di idrogeno per produrre calore ed energia elettrica. Non solo però celle combustibili ad idrogeno, tecnologia ben nota ma l’innovazione delle celle combustibili ad ossidi solidi per l’uso diretto metano per la produzione di corrente elettrica e calore in contesti domiciliari.

La collaborazione con IIT (http://www.iit.bz.it/) e con SOFCpower (http://www.sofcpower.com/) dove il responsabile della ricerca e sviluppo è il chimico industriale dott. chim. Dario Montinaro, è stata molto produttiva.

Attraverso presentazioni , filmati e piccoli esperimenti pratici si è mostrato come sia facile ottenere idrogeno per elettrolisi  da sole, forza motrice delle braccia, o da una pala eolica per poi conservarlo in un recipiente senza alcun rischio. La riconversione in energia, elettrica questa volta, ha completato il percorso divulgativo.

La presenza di uno staff divulgativo di tutto rispetto:

Erwin Mair (IIT), Dario Montinaro (Chimico SOFCpower), Alessandra Lomascolo ( Chimico Industriale), Valentina Trovato ( Tossicologa), Fabrizio Demattè ( Chimico coordinatore del progetto).

Di seguito la presentazione di Dario Montinaro e alcune immagini.

130923_Lab Celle a Combustibile_Montinaro_rev1

Assemblea nazionale dei Laboratoristi italiani

5 Ottobre 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

Assemblea nazionale dei Laboratoristi italiani

“Chi vuol far chiudere i laboratori in Italia?”

Un patrimonio professionale e occupazionale da non distruggere

Con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Biologi

9 ottobre 2013, ore 10.30

Sala Capranichetta, Hotel Nazionale

Piazza Montecitorio

 

Dott. Ermanno Calcatelli – Presidente Ordine Nazionale dei Biologi

Introduzione

 

Prof. Dott. Mario Plebani – Università di Padova

Volumi, costi, tariffe e qualità in laboratorio

 

Prof. Avv. Giuseppe Melis – LUISS Guido Carli

Le criticità del D.M. Salute 18 ottobre 2012: lacune istruttorie e violazione del diritto europeo

 

Esperto in economia sanitaria

Costi e andamento della spesa accreditata in Italia

 

Dott. Roberto Messina – FEDERANZIANI

I laboratori di analisi: una risorsa per gli anziani

 

dott. Antonio Ribezzo Consiglio Nazionale dei chimici

 

Interventi sindacali

 

 

Hanno aderito alla manifestazione promossa da FEDERBIOLOGI le seguenti associazioni: ANISAP, CITDS, LAISAN, REALTA’ BIOMEDICA, UNINDUSTRIA, URSAP FEDERLAZIO

 

Sono stati invitati a partecipare il Ministro della Sanità on.le Beatrice Lorenzin, i rappresentanti del ministero dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanza e rappresentanti politici.

primo<   3940414243444546474849   >ultima