Formazione a distanza deontologica, test di verifica sul codice deontologico entro dicembre 2015

14 Dicembre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

In vista della scadenza il prossimo 31 dicembre del termine per maturare i Crediti Formativi in materia di Ordinamento Professionale e Previdenziale e Deontologia, il Consiglio Nazionale dei Chimici ha preparato un test di verifica della conoscenza del Codice Deontologico.
È nostra intenzione inviare una mail a tutti gli iscritti nella quale comunicheremo che chi invierà una mail all’indirizzo: deontologia2015@chimici.it riceverà il link per poter scaricare una
copia del Codice Deontologico in vigore ed il link per partecipare ad un test di verifica della conoscenza del Codice stesso.
Il test di verifica è composto da 20 domande con risposte a scelta multipla diverso per ogni iscritto, che sarà possibile ripetere fino ad un massimo di 4 volte, ma ogni volta il test sarà diverso dalla volta precedente. Il completamento del test, che avverrà rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, farà maturare 2 CFP in materia di Ordinamento Professionale e Previdenziale e Deontologia ed andrà ad aggiungersi al CFP assegnato a tutti coloro che hanno provveduto a registrarsi sul portale della formazione all’indirizzo http://formazione.chimici.it permettendo di completare l’obbligo previsto all’art. 3 comma 7 del Regolamento della formazione continua professionale.”

 

Mostra d’arte collega chimica a Bolzano

8 Dicembre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Giriamo volentieri l’invito alla mostra collettiva che coinvolge la collega dr.ssa Paola Bradamante quale pittrice.

43 - invito

Stampa09_2015.12.05 inaugurazione mostra

Circolare dal Consigilo Nazionale dei chimici

1 Dicembre 2015 | 0 commento | in Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si riporta per intero la circolare del Consiglio Nazionale dei Chimici che ribadisce i ruoli e i confini di competenza del sistema ordinistico italiano per i Chimici. In calce al post il link al documento originale.

 

_____________________________________________

SEGRETERIA: Piazza San Bernardo, 106 – 00187 ROMA – Tel. 06.47883819 – Fax 06.47885904 – cnc@chimici.it – cod. Fisc. 80409880582 – p.IVA: 09388731003
SEDE LEGALE: via Arenula 71 (Ministero della Giustizia) – 00186 Roma
Prot.: 680/15/cnc/fta
Roma, 27 novembre 2015
Ai Presidenti
a tutti i Consiglieri
di tutti gli Ordini dei Chimici
Loro sedi
Oggetto: Rispetto dei ruoli e delle funzioni
Il Consiglio Nazionale ritiene necessario richiamare la vostra attenzione sulla circostanza, che purtroppo si ripete troppo spesso, per cui singoli iscritti indirizzano lettere (o e-mail o addirittura PEC) al Consiglio Nazionale, a tutti gli Ordini, e in alcuni casi ad una pluralità di iscritti di uno o più Ordini Territoriali, non rispettando le regole e le competenze previste nell’ambito ordinistico.
Inoltre, troppe volte, anche la forma con cui queste esternazioni vengono esposte, è chiaramente ultronea rispetto al diritto di critica che, naturalmente, viene riconosciuto a ciascuno degli iscritti.
Spesso, infatti, i toni e le parole trascendono a tal punto i limiti del lecito che sorge il dubbio sulla consapevolezza dell’autore circa i reati che un tale atteggiamento può rilevare, quali l’ingiuria (Art. 594 c.p.), la diffamazione (art. 595 c.p.) e/o la tentata estorsione (art. 629 c.p.), dal momento che con tali missive si intende far cambiare l’orientamento o le decisioni del Consiglio Nazionale minacciando azioni giudiziarie o altre iniziative a livello amministrativo.
Il Consiglio Nazionale respinge con fermezza e sdegno tali inconsulti atteggiamenti pregando tutti i Consigli Territoriali di aver cura di significare ai propri iscritti, in occasione dell’assemblee annuali o in altre forme ritenute opportune, che non saranno ulteriormente tollerate, senza puntuale reazione in sede disciplinare e – se del caso – giudiziaria, iniziative lesive del Consiglio Nazionale e di chi lo rappresenta o ne fa parte.
Va ricordato che, fra i doveri dell’iscritto, sanciti dal vigente codice deontologico (articolo 6), vi è quello (c. 1) di attenersi alle direttive alle prescrizioni legittimamente dettate nell’esercizio delle competenze istituzionali dal Consiglio Nazionale e dal Consiglio dell’Ordine Territoriale.
In relazione ai ruoli e agli obblighi, merita un ulteriore richiamo la circostanza che nel vigente ordinamento, il codice deontologico della professione è unico, deliberato dal Consiglio Nazionale e non soggetto a variazioni o integrazioni da parte degli OT. Al riguardo si faccia riferimento alla sentenza della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, n. 26810 del 20 dicembre 2007, che, con riferimento al Consiglio Nazionale Forense, organo giurisdizionale di pari livello del Consiglio Nazionale dei chimici, afferma:

SEGRETERIA: Piazza San Bernardo, 106 – 00187 ROMA – Tel. 06.47883819 – Fax 06.47885904 – cnc@chimici.it – cod. Fisc. 80409880582 – p.IVA: 09388731003
“Si deve pertanto enunciare il seguente principio di diritto, in applicazione dell’art 384 c.p.c., come sostituito dall’art. 12 d.lgs. 2 febbraio 2006 n. 40: “le norme del codice disciplinare forense costituiscono fonti normative integrative di precetto legislativo, che attribuisce al Consiglio nazionale forense il potere disciplinare, con funzione di giurisdizione speciale appartenente all’ordinamento generale dello Stato, come tali interpretabili direttamente dalla corte di legittimità”.
Trattandosi di fonti normative integrative del precetto legislativo, a tutta evidenza non è possibile che queste vengano dettate da organi amministrativi quali sono gli Ordini Territoriali.
Nella stessa direzione va intesa l’istituzione dell’Albo unico nazionale che ha chiaramente riaffermato la competenza disciplinare del Consiglio Nazionale su tutti gli iscritti: non è ulteriormente pensabile, quindi, che, per una stessa violazione deontologica, si possa/debba considerare qual è la giurisdizione (diversa da un’altra) vigente per il singolo iscritto.
La legittimità delle direttive assunte dal Consiglio Nazionale è garantita, oltre che dal fatto che si tratta di un Organo composto da quindici membri con pari diritti e doveri, anche dal fatto che esiste un Collegio dei Revisori, in cui due membri su tre sono presidenti di Ordini Territoriali, oltre che dall’esistenza del potere di controllo del Ministero vigilante.
A questo si aggiunga che le attività del Consiglio sono sistematicamente oggetto di comunicazione agli OT e, eventualmente, anche direttamente agli iscritti, in relazione alle argomentazioni trattate.
In relazione a talune di queste esternazioni è però necessario ribadire alcuni punti fermi:
1) per il funzionamento del Consiglio Nazionale, è imposto agli iscritti il pagamento del contributo annuale obbligatorio. E’ bene ricordare che il Consiglio Nazionale non si limita al pagamento degli stipendi o all’esercizio del potere giudiziario, ma svolge tutte quelle funzioni di rappresentanza della professione a livello nazionale ed internazionale che lo stesso Consiglio programma annualmente.
Tra queste rientrano, senza eccezione, le spese per la comunicazione istituzionale, per la diffusione della cultura chimica e professionale, la formazione, la partecipazione a organizzazioni e associazioni ritenute strategiche dal Consiglio stesso nonché le immobilizzazioni patrimoniali necessarie o comunque utili al funzionamento dell’Organo e al raggiungimento delle finalità e dei programmi;
2) Sebbene il Bilancio del Consiglio Nazionale non sia soggetto ad approvazione degli iscritti, ed il Consiglio Nazionale non sia soggetto al controllo della Corte dei Conti (Corte Costituzionale sentenza n. 470/1997 del 16-30 dicembre 1997, G.U. 1° serie speciale n. 1 del 7/1/1998), per prassi, ogni anno, il bilancio viene dettagliatamente illustrato nell’ambito della conferenza dei Presidenti degli OT. Deve essere precisato che ciò è effettuato, esclusivamente, per motivi di trasparenza, poiché a nessun soggetto può essere delegato il potere di deliberare sull’entità di una imposta cui è tenuto per legge.
3) Ancora, viene ingiunto da singoli iscritti al Consiglio Nazionale di provvedere a ipotetici adempimenti, quale il commissariamento di un Ordine Territoriale, dimenticando che l’eventuale nomina di un commissario è atto eccezionale che compete esclusivamente al Ministero vigilante, verso il quale il Consiglio Nazionale ha soltanto un potere di segnalazione dello stato di fatto oggettivo che può giustificare il provvedimento.
Anche in questo caso, la ripetuta ingiunzione a compiere atti che non competono al Consiglio Nazionale, costituisce evidente turbamento del naturale rapporto tra iscritto e Organo di governo, che può presentare risvolti disciplinari ricorrendo uno specifico personale interesse del singolo, quand’anche le minacce di deferimento dei consiglieri Nazionali in altre sedi non costituiscano reato (art. 629 C.P.);

SEGRETERIA: Piazza San Bernardo, 106 – 00187 ROMA – Tel. 06.47883819 – Fax 06.47885904 – cnc@chimici.it – cod. Fisc. 80409880582 – p.IVA: 09388731003
4) In relazione a tutto quanto sopra, a molti iscritti e molti OT, sfugge la circostanza che sia il CNC, sia gli OT, sono pubbliche amministrazioni e quindi soggetti agli obblighi, ai doveri ma anche ai privilegi della P.A. Tra gli obblighi degli O.T. vi è la fondamentale tenuta degli Albi, che lungi da essere da mera operazione di editoria o di somma sottrazione di soggetti, ma configura un obbligo di vigilanza su chi, pur avendone obbligo di iscrizione, a tale obbligo si sottrae.
Orbene tale sottrazione come evidenziato dalla nota n. 502 del 7 settembre u.s. di questo CNC configura il delitto di cui all’art. 348 del codice penale. La qualificazione di delitto comporta l’obbligo di denuncia per chiunque rivestendo in quel momento il ruolo di Pubblico Ufficiale venga a conoscenza di casi che possono presentare i caratteri di una ipotesi di reato perseguibile d’ufficio, e pertanto diviene un obbligo effettuare la segnalazione all’Autorità Giudiziaria (art.331 c.p.p.).
I consiglieri di un OT che, nell’esercizio delle loro funzioni venissero a conoscenza della circostanza che un soggetto, ancorché provvisto di abilitazione, compie atti tipici della professione senza essere
iscritto all’Albo, sono tenuti a presentare formale denuncia all’ Autorità giudiziaria.
In conclusione, nel significare queste considerazioni il Consiglio Nazionale intende ribadire con chiarezza e fermezza il ruolo fondamentale che, sia il CNC che gli Ordini Territoriali, hanno a tutela della professione del Chimico come previsto dalle norme vigenti e i conseguenti limiti nell’espressione del dissenso.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Prof. Chim. Armando Zingales

 

2015-11-27 Circolare da pubblicare 20151127_680_Ruoli_e_competenze_del_CNC

Corso su Autorizzazione Unica Ambientale a Venezia

23 Novembre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si informa che APINDUSTRIA SERVIZI SRL, provider autorizzato per la
formazione dei professionisti chimici, ha attivato il Corso AUA
Autorizzazione Unica Ambientale per mercoledì 25 novembre p.v., dalle
ore 9.00 alle ore 12.30, presso la propria sede di Via Torino 63,
Venezia Mestre.
In allegato scheda di iscrizione al corso e brochure informativa.

La frequenza al corso dà diritto all’acquisizione di 3 CFP per chimici.
Per i chimici iscritti agli Ordini del triveneto è prevista
l’applicazione di una tariffa scontata del 30% rispetto al costo
ordinario:
-Prezzo standard: Euro 103,70 (IVA inclusa)
-Iscritti all’Ordine dei Chimici di Venezia: Euro 61,00 (IVA inclusa)
-Iscritti ad altro Ordine dei Chimici del Triveneto: Euro 73,20 (IVA inclusa)
-Pubbliche Amministrazioni: Euro 85,00 (IVA Esente)

L’evento formativo sull’Autorizzazione Unica Ambientale ha la finalità
di analizzare il panorama normativo e autorizzativo in materia di
scarichi idrici ed emissioni in atmosfera alla luce del D.Lgs. 13
marzo 2013, n. 59 che introduce il provvedimento come un unico atto
che incorpora diverse autorizzazioni ambientali previste dalle
normative di settore.
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Matilde Brandolisio, Presidente
dell’Ordine dei Chimici di Venezia ed esperta in normativa ambientale.

Cordiali saluti
La Segreteria


ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
C/O Futura Center
Via Ca’ Marcello, 61 – 30172 MESTRE
e-mail: ordine.venezia@chimici.org
PEC: ordine.venezia@pec.chimici.org
Sito internet: www.chimicivenezia.it
C.F. 94004270271

Corsi offerti dall’Ordine Trentino Alto Adige

15 Novembre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come già comunicato a mezzo PEC a tutti gli iscritti vengono offerti due momenti formativi.

Il dr. Verde terrà un corso sulle dinamiche interpersonali – professionali dal titolo “collaboratori o individualisti”  in data 20.11.2015 dalle ore 20.00 (puntuali) alle 22.00 (CFP crediti formativi professionali 2+1 se test positivo). Tale corso sarà a costo zero, in quanto si terrà presso la sede dell’Ordine a Trento.

Il giorno 27.11.2015 ore 20.00 -22 si terrà il corso dal titolo “il chimico digitale” a cura del dr. Fabrizio Demattè per dare comprensione e diffusione degli strumenti digitali al servizio del chimico, in particolare si  approfondirà come questi potenti strumenti si interfacciano agli obblighi deontologici. (PEC, firma digitale, Blog, Linkedin, Cogeasp). Anche in questo caso saranno attribuiti CFP nella misura di uno per ogni ora (Crediti “ordinistici”)  2 +1 a superamento del test di apprendimento.

Si ricorda dell’obbligo di raggiungere almeno 3 CFP “ordinistici”, ogni anno.

 

Buona formazione

dr. Fabrizio Demattè

consigliere delegato alla formazione e comunicazione

CREDITI FORMATIVI OBBLIGATORI 2015

26 Ottobre 2015 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si informano i chimici iscritti all’Ordine regionale del Trentino Alto Adige che ad oggi sono registrati presso il COGEAPS solo 38 iscritti e che è OBBLIGO l’iscrizione a tale sito per veder riconosciuti i CFP nonché per vedere le proposte formative in regione e fuori.
L’iscrizione oltre che gratuita e “una tantum” ed inoltre da diritto ad 1 CFP aggiuntivo secondo le linee guida emanate di recente dal CNC e diffuse a mezzo newsletter dallo stesso.
L’iscrizione si esegue attraverso il portale http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot (NOTA: la federazione è CNC).

Si ricorda l’obbligo dei 3 CFP cosiddetti “ordinistici” per ogni anno, anche se siamo in regime transitorio e non sono chiesti i 50 CFP annuali, questa parte dei crediti formativi è obbligatoria e l’Ordine dovrà segnalare al Consiglio di disciplina territoriale gli iscritti che non avessero ottemperato a tale obbligo entro il 31/12/2015.

Sono in programmazione due attività formative, probabilmente serali per permettere a tutti di ottemperare a tale obbligo.

dr. chim. Fabrizio Demattè
referente per la formazione
Ordine dei Chimici TAA

Azioni di vigilanza nell’attuazione dei regolamenti REACH e CLP e in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

13 Ottobre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche  Scuola di Specializzazione in
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

A.A. 2014/15  CICLO di SEMINARI 2015

Azioni di vigilanza nell’attuazione dei regolamenti REACH e CLP e in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

venerdì 23 ottobre 2015, ore 9.30-18.15
Aula I del Dipartimento di Scienze Chimiche, via Marzolo 1, Padova

Programma
ore 9.30 dott. Mariano Alessi (ECHA – FORUM) Pianificazione e controllo della vigilanza in UE
ore 10.45 dott. Pietro Pistolese (Autorità Nazionale Competente, Min. Salute) Attualità dal CARACAL
ore 12.00 dott.ssa Maria Letizia Polci (ECHA – FORUM) Azioni di vigilanza: IT-Tool disponibili, predisposizione di “statement of non compliance” e attivazione delle ispezioni
ore 14.30 dott. Celsino Govoni (ASL Modena, Conferenza Stato-Regioni) Interazione fra Regolamenti UE riguardanti le sostanze chimiche (REACH, CLP, SDS) e la normativa nazionale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Titolo IX Capi I e II, D.Lgs. 81/2008)
ore 16.30 dott. Giorgio Cipolla (Autorità Competente Regionale REACH, Azienda ULSS 10 Veneto Orientale) e dott. Massimo Peruzzo (SPSAL, ASL 22 Verona) La Vigilanza REACH in Veneto: risultanze e casi studio

Per informazioni:
prof. Andrea Tapparo,

Dip. Scienze Chimiche, tel. 049 8275178,       mail: andrea.tapparo@unipd.it                    http://www.chimica.unipd.it/ssvgrc

Il Coordinatore della Scuola
Il Direttore del Dipartimento prof. Andrea Tapparo  prof. Michele Maggini

Corso formazione a Padova

13 Ottobre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Corso di formazione

“Incertezza di misura nelle analisi chimiche ambientali: principi di determinazione, confronto con limiti di legge e specifiche tecniche. Incertezza di misura per le emissioni in atmosfera”

Sabato 24 ottobre 2015

dalle ore 09.00 alle ore 13.00

presso la SALA POLIVALENTE del Centro Parrocchiale San Giovanni Bosco di LIMENA (PD)

4 CFP

(La partecipazione conferisce 4 Crediti Formativi Professionali ai Chimici)

Docenti:

Dr. Chim. Alessandro GRIGATO

Dr. Chim. Tiziano BONATO

Vi ricordiamo che:

1. E’ obbligatoria l’iscrizione online per il conseguimento dei crediti CFP.

2. L’accesso al portale avviene previa registrazione presso il portale CoGeAPS al link http://formazione.chimici.it/Chimici/chooseLogin.ot

3. Attraverso il ns. sito www.chimiciveneto.it non è più possibile effettuare l’iscrizione agli eventi formativi, ma è possibile consultare il calendario dei Corsi CFP (sulla sinistra della homepage).

 

Fibre Artificiali Inorganiche, seminario AIDII Padova

6 Ottobre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

AIDII sezione Triveneto propone

Seminario di aggiornamento
FIBRE ARTIFICIALI INORGANICHE E SOSTITUTI DELL’AMIANTO.  CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E RISCHI NEL LORO USO
6 Novembre 2015
PADOVA
Istituto di Ricerca Pediatrica
“La città della speranza”
Sala “Prof. C. Scarpitti” Corso Stati Uniti, 4

Si allega il pdf con ulteriori informazioni.

 

Brochure Corso Amministratori

Il chimico nella prevenzione incendi, corso a Padova

5 Ottobre 2015 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Seminario “Norme tecniche di PREVENZIONE INCENDI – DM 3/8/15. Riflessioni ed aspettative”che si terrà Venerdì 9 ottobre 2015 (14.30-18.00)

presso la Sala Congressi CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO Via Adige 6 – Sarmeola di Rubano (PD)

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Padova in collaborazione con la DIREZIONE INTERREGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO DEL VENETO E DEL TRENTINO ALTO ADIGE.
L’Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto ha inoltre valutato l’evento con un numero di 3 CFP (Crediti Formativi Professionali) per i Chimici professionisti.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria al link

http://www.centrodiformazionests.it/corsi/norme-tecniche-di-prevenzione-incendi-dm-3-agosto-2015-riflessioni-ed-aspettative-convegno-gratuito-653.html
Attenzione : per poter avere il riconoscimento dei crediti CFP , è obbligatoria anche l’iscrizione all’evento attraverso il portale della formazione dei Chimici http://formazione.chimici.it
Pertanto i Chimici interessati alla partecipazione e ai crediti CFP dovranno effettuare una doppia iscrizione online.

primo<   2829303132333435363738   >ultima