Rinnovo consiglio di disciplina interprovinciale

3 Ottobre 2017 | 0 commento | in Organizzazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come è noto da molte comunicazioni pregresse, che si invitano a cercare nel sito, l’Ordine Regionale del Trentino Alto Adige a seguito degli obblighi imposti dalla recente riforma delle professioni ha richiesto di aderire al consiglio di disciplina dell’Ordine Interprovinciale del Veneto. Tale decisione è stata vagliata ed approvata dal Ministero della Giustizia.

A seguito dei rinnovi dei consigli degli Ordini Territoriali afferenti al medesimo consiglio di disciplina si necessita di rinnovare lo stesso, presentando le candidature attraverso i vari Consigli territoriali ed il consiglio interprovinciale del Veneto al Tribunale di Padova il cui Presidente sceglierà tra i candidati sottoposti dai consigli.

Pertanto siamo a chiedere agli iscritti all’Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige se vi fossero delle persone interessate a candidarsi al consiglio di disciplina.

Per chi ha interesse di candidarsi  per il rinnovo del Consiglio di Disciplina, si pubblicano i documenti da compilare e restituire firmati in formato PDF via PEC all’indirizzo ordine.trentinoaltoadige@pec.chimici.org

tassativamente entro il giorno 08 ottobre 2017.

Dichiarazione candidati iscritti.1-2-0002-20130408

Dichiarazione candidati non iscritti.2-0002-20130408

C.V. 0002-20130408

 

IL LABORATORIO DELLE ETICHETTE: INDICAZIONI FACOLTATIVE E MARKETING CLAIMS

7 Settembre 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

Corso, Lunedì 2 ottobre dalle 9.00 alle 16.30 Sala convegni

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Via Ventimiglia, 165 10127 Torino

Le informazioni facoltative che possono comparire nell’ etichetta, nella presentazione e nella pubblicità dei prodotti alimentari per descriverne al meglio le caratteristiche e/o contraddistinguerli da prodotti simili sul mercato, sono una libera scelta degli operatori del settore alimentare. In linea generale tali indicazioni devono sottostare ai principi dell’articolo 7 del Reg. UE 1169/2011, e se si tratta di indicazioni nutrizionali e/o salutistiche anche a quanto disposto dal Regolamento (CE) 1924/2006 e s.m.i.. Il legislatore Ue, constatando la presenza nell’Unione di un numero crescente di alimenti aventi un’etichettatura e una pubblicità caratterizzate da indicazioni nutrizionali e sulla salute, ha ritenuto indispensabile disciplinare questa materia, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori, consentendo, tra l’altro, solo la presenza di indicazioni basate su prove scientifiche generalmente accettate. Tuttavia molte indicazioni utilizzate non sono previste da normative che danno disposizioni specifiche, é proprio per questa tipologia di informazioni che l’azienda deve valutare attentamente se é possibile il loro inserimento, tenendo in considerazione che la responsabilità é ovviamente dell’azienda stessa che deve poter dimostrare, con documentazione adeguata, il possesso dei requisiti quindi di poter sostenere il vanto. Per approfondire questi delicati argomenti il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e Riviere di Liguria organizza una nuova edizione del LABORATORIO DELLE ETICHETTE ALIMENTARI con un evento formativo, dedicato alle modalità di inserimento delle indicazioni facoltative e del marketing claims. Peculiarità dell’evento, dopo una prima tavola rotonda che vedrà il coinvolgimento degli organi ufficiali, è l’impronta pratica degli interventi, durante i quali verranno considerati molti casi pratici. Il coinvolgimento dei partecipanti è un altro elemento chiave del workshop: nel corso della giornata, infatti, si chiederà agli iscritti una partecipazione fortemente interattiva con i relatori, con l’obiettivo di discutere e cercare di risolvere insieme dubbi e problematiche relative alle indicazioni facoltative da inserire nelle etichette dei prodotti alimentari. Al termine delle sessioni sarà dato spazio ad eventuali incontri personalizzati con i relatori del Laboratorio Chimico che gestiscono lo Sportello Etichettatura per poter approfondire quesiti specifici.

 

Link per l’iscrizione all”interno dell’allegato.

Programma Workshop_etichettatura facoltativa

Ricercatrice UNITN riceve un premio della Società chimica Italiana

7 Settembre 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

6September2017  13:28 FONTE Adnkronos-GeneralNews  GENNEW

Copyright2017Adnkronos Roma,6set.(Adnkronos/Labitalia)-IlGruppoGiovanidiSocietà

Adnkronos 06092017

Claudia Bonfio (UniTN, Chimica dei Sistemi Biologici), Luca Capaldo (UniPV, Chimica Organica) e Federica Leone (PoliTO, Chimica Industriale) vincono la
terza edizione del Premio Reaxys.

Il loro saggio focalizzato sull’interazione tra l’attività di ricerca del dottorato e l’utilizzo del database prodotto da Elsevier è stato insignito di questo prestigioso premio internazionale.  Claudia, Luca e Federica ritireranno il premio la prossima settimana durante il Congresso della Società Chimica Italiana.

L’annuncio dato dall’agenzia Adnkronos.

EQUILIBRIO CHIMICO: UNA PROPOSTA DI SEQUENZA DIDATTICA

1 Settembre 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Dipartimento di chimica, materiali e biotecnologie
Corso di aggiornamento di Chimica
EQUILIBRIO CHIMICO: UNA PROPOSTA DI SEQUENZA DIDATTICA
Corso di aggiornamento per i docenti di chimica delle scuole secondarie di secondo grado della regione
Trentino Alto Adige organizzato dal dipartimento di chimica, materiali e biotecnologie dell’ITT
M.Buonarroti – A.Pozzo di Trento in collaborazione con la Sezione Trentino Alto Adige-Südtirol della SCI.
Verrà presentata e discussa una sequenza didattica che, dalla riflessione su attività di laboratorio, mira
all’apprendimento del concetto di equilibrio chimico come fenomeno dinamico.
Obiettivi: fornire agli insegnanti un’occasione per approfondire e sistematizzare le proprie conoscenze
disciplinari sull’equilibrio chimico con il fine di migliorarne l’insegnamento e rendere per gli studenti
l’apprendimento stabile e utilizzabile come chiave di comprensione dei processi chimici.
Sede del corso
Aula magna prof. Mario Mattedi ITT M.Buonarroti – A.Pozzo Via Brigata Acqui, 15 Trento
Programma
Martedì 5 settembre 2017 ore 14.00 – 18.00
Insegnamento e apprendimento del concetto di equilibrio chimico nella scuola secondaria  di secondo grado” prima parte
Mercoledì 6 settembre 2017 ore 8.30 – 12.30
Insegnamento e apprendimento del concetto di equilibrio chimico nella scuola secondaria di secondo grado” seconda parte

Referente del Corso
prof. Marino Cofler tel.scuola 0461216811 e-mail: marinocofler[@]gmail.com
Docente
prof. Marco Ghirardi Istituto di Istruzione Superiore “Q. Sella”, Biella; componente del
direttivo della Divisione di Didattica della SCI
Destinatari
Insegnanti e assistenti dell’ITT Buonarroti Pozzo di Trento, Dipartimento di chimica,
Insegnanti e assistenti Istituti superiori della provincia di Trento e della provincia di Bolzano
Appassionati di chimica
Iscrizione: direttamente presso la sede del corso
Ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Corso aggiornamento equilibrio chimico 5 6 settembre 2017 (1)

Acque destinate al consumo umano, novità per i laboratori

24 Agosto 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da notizia del Decreto del Ministero della Salute del 14 /6/ 2017  recante modifiche della legge che governa gli accertamenti e le autorizzazioni sulle acque destinate al consumo umano.

In particolare si fa notare le incombenze che ricadono sui laboratori e sui chimici che ci lavorano.

Il decreto è qui allegato. ___ ATTO COMPLETO ___

Si informa inoltre con nuovo decreto ministeriale del 6/7/2017  l’entrata in vigore è stata prorogata

La data di entrata in vigore  del  decreto  del  Ministro  della
salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela  del
territorio  e  del  mare,  14  novembre   2016   recante   «Modifiche
all'allegato I del  decreto  legislativo  2  febbraio  2001,  n.  31,
recante «Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa  alla  qualita'
delle acque destinate al consumo umano»,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2017,  e'  prorogata  al  31  dicembre
2018.

 

 

Responsabilità civili e penali del chimico in un laboratorio.

17 Agosto 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Condividiamo alcuni riflessioni emerse dalla lettura di un recente articolo (sotto i riferimenti) in merito alla responsabilità del laboratorio e del chimico che lo dirige nelle questioni inerenti ai rifiuti.

  1. Viene evidenziato senza ambiguità alcuna, il ruolo del professionista singolo, quale titolare unico della responsabilità della “certificazione”. Se avrete voglia di leggere integralmente l’articolo, noterete che non si fa mai riferimento al “laboratorio” in qualità di entità che detiene la responsabilità, ma solo al professionista incaricato. In particolare: “L’esecuzione delle analisi chimiche sul rifiuto comporta in sé l’esposizione del laboratorio di analisi ad una responsabilità sia dal punto di vista penale, sia da quello civilistico. […] Si tratta, in buona sostanza, di una fattispecie autonoma di reato, introdotta appunto dal decreto Ronchi e confermata dal Codice dell’Ambiente, che si aggiunge al dettame di cui all’art. 483 c.p. e può essere commessa solo da soggetti aventi una determinata posizione soggettiva (alias il professionista che redige il certificato e il trasportatore che lo utilizza).
  2. Si ribadisce che: Dal punto di vista contrattuale l’incarico è regolato dagli artt. 2229 e ss. c.c. trattandosi di “professione intellettuale per il cui esercizio è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi”.
  3. Ma soprattutto si pone l’attenzione al fatto che: “[…] Vero è anche che, rispetto al produttore, il laboratorio di analisi o l’analista si pongono in una posizione gradata, nel senso che il primo ha perfetta conoscenza dell’impianto che rientra nella sua sfera di disponibilità, così nel silenzio della legge egli è, in linea di principio, libero di indirizzare il rapporto con l’analista o con il laboratorio di analisi. In tale ottica può decidere di coinvolgere tale professionista nella fase propedeutica all’analisi (nel momento del prelievo e del campionamento) ovvero di tenerlo al di fuori, consegnando il rifiuto e chiedendogli di analizzarlo. L’inesistenza di norme comportamentali al riguardo e la libertà di scelta del produttore non è, tuttavia, priva di rilievo in ambito di responsabilità penale: è, infatti, evidente come ai fini della valutazione della colpevolezza l’atteggiamento di un produttore che consapevolmente instaura un rapporto non trasparente con l’analista, senza coinvolgerlo nella fase propedeutica, può essere letto come sintomo della volontà di eludere la legge. Classico è l’esempio del produttore che fa analizzare all’analista una campione parziale delle terre da scavo. […]”

Non si pubblica il documento per sposarne interamente l’opinione ma per offrire uno spunto di riflessione tra chimici.

Si cita l’articolo “Profili di responsabilità civile e penale del laboratorio che esegue le analisi chimiche sul rifiuto.”

pubblicato sul sito  www.Industrieambiente.it a firma di di Francesca Romana Tomaselli nel luglio 2017

http://industrieambiente.it/index.php?page=leggi&active=54&id=14 di cui consigliamo la lettura.

 

Finanziamento dei corsi di specializzazione 2017 per chimici Trentino

29 Luglio 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

Bando di concorso per la specializzazione del personale laureato non medico
La Giunta provinciale ha approvato il bando di concorso, indetto ai sensi dell’art. 4 del Regolamento attuativo dell’art. 37 della L.P. 8/96, per la concessione dei contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle seguenti discipline: chimica, farmacia, fisica, odontoiatria, medicina veterinaria, ammessi nell’anno accademico 2016/2017.

 

Secondo deliberazione 1178 del 2017 sono stanziati i fondi per finanziare le borse di studio anche per chimici che volessero specializzarsi in scuole di specializzazione in ambito sanitario. Il bando va ricercato nel sito della Provincia autonoma di Trento

https://www.trentinosalute.net/Dal-Dipartimento/Bando-di-concorso-per-la-specializzazione-del-personale-laureato-non-medico

Chimici che hanno chiesto esonero dalla formazione.

30 Giugno 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicità come imposto dal Regolamento per la formazione dei chimici e chimiche iscritti ed iscritte all’Ordine Regionale del Trentino Alto Adige che, a vario titolo, hanno chiesto esonero permanente o temporaneo alla formazione.

Hanno fatto richiesta di esenzione parziale o esonero dalla formazione i seguenti chimici e se ne è data pubblicità.

 

Data inizio o periodo

Nome del chimico della chimica

Motivo

1/11/2015 De Santi Roberta Non professante
31/12/2015 Tondini Giuseppe Non professante
28/3/2017 Rita Cosentino Non professante
8/12/2016 Gaita Sabino Non professante
Anno 2015-2016 Sicurelli Adriana esonero per maternità
Anno 2016-2017 Boschetti Silvia esonero per maternità
Anno 2015 Hoelzl Marlene esonero per maternità

 

Regolamento REACH 31 maggio 2018

23 Giugno 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Se importi o produci sostanze chimiche hai l’obbligo di registrarle.

Regolamento REACH.
Più sicuro l’ambiente, più sicuri noi

Sui canali tv e radio della RAI e sul WEB, è partita la nuova campagna di sensibilizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sul regolamento REACH.

Il regolamento REACH prevede che le sostanze chimiche in commercio nell’Unione Europea debbano essere registrate per essere conosciute.

Dal 31 maggio 2018 ogni sostanza avrà la sua carta d’identità.

Lo spot della campagna richiama l’attenzione su come le sostanze chimiche siano parte della vita quotidiana e quanto sia necessario farne un uso attento e consapevole per tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente.

L’interesse per la campagna è condiviso e sostenuto dalle amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento oltre al Ministero dell’Ambiente, il Ministero della Salute e il Ministero dello Sviluppo Economico.

http://www.minambiente.it/reach2018

 

 

 

Orario estivo di apertura al pubblico della segreteria Ordine.

13 Giugno 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Orario estivo di apertura al pubblico

dal 19 giugno al 8 settembre 2017

lunedi e martedi dalle ore 9.00 alle ore 14.00
mercoledi dalle ore 9.00 alle ore 17.00
giovedi e venerdi dalle ore 9.00 alle ore 14.00

primo<   1819202122232425262728   >ultima