Obiettivi formativi ECM

12 Novembre 2018 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

La Federazione Nazionale ci da notizia di aver ottenuto una importane variazione degli obiettivi formativi ECM al fine di poter accogliere l’aggiornamento continuo professionale a tutti noi imposto. Ad oggi sono state aggiunte una serie di attività che non erano prima presenti ma sono attinenti precipuamente all’attività di Chimico e Fisico.

20180711_1436_lettera OT_obiettivi formativi ECM

 

Di seguito si riportano i 35 obiettivi formativi

1. APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL’EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM – EBN – EBP)
2. LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE
3. DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
4. APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI SANITARIE, SISTEMI DI VALUTAZIONE, VERIFICA E MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ED EFFICACIA. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
5. PRINCIPI, PROCEDURE E STRUMENTI PER IL GOVERNO CLINICO DELLE ATTIVITÀ SANITARIE
6. SICUREZZA DEL PAZIENTE, RISK MANAGEMENT E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE
7. LA COMUNICAZIONE EFFICACE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE. LA PRIVACY ED IL CONSENSO INFORMATO

8. INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE E MULTIPROFESSIONALE, INTERISTITUZIONALE
9. INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA
10. EPIDEMIOLOGIA – PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE – DIAGNOSTICA – TOSSICOLOGIA CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI
11. MANAGEMENT SISTEMA SALUTE. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
12. ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE
13. METODOLOGIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE, ANCHE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DEI PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI DI PREVENZIONE PRIMARIA
14. ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE E DEI PROFESSIONISTI. LA CULTURA DELLA QUALITA’, PROCEDURE E CERTIFICAZIONI, CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI PROCESSO
15. MULTICULTURALITA’ E CULTURA DELL’ ACCOGLIENZA NELL’ ATTIVITÀ SANITARIA, MEDICINA RELATIVA ALLE POPOLAZIONI MIGRANTI
16. ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA
17. ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE: SANITA’ DIGITALE, INFORMATICA DI LIVELLO AVANZATO E LINGUA INGLESE SCIENTIFICA. NORMATIVA IN MATERIA SANITARIA: I PRINCIPI ETICI E CIVILI DEL SSN E NORMATIVA SU MATERIE OGGETTO DELLE SINGOLE PROFESSIONI SANITARIE, CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI SISTEMA
18. CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
19. MEDICINE NON CONVENZIONALI: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA IN RAGIONE DEGLI ESITI E DEGLI AMBITI DI COMPLEMENTARIETA’
20. TEMATICHE SPECIALI DEL S.S.N. E /O S.S.R. A CARATTERE URGENTE, E/O STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA E DALLE REGIONI/PROVINCE AUTONOME PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI
21. TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO E CRONICO. PALLIAZIONE
22. FRAGILITA’ E CRONICITA’ (MINORI, ANZIANI, DIPENDENZE DA STUPEFACENTI, ALCOOL E LUDOPATIA, SALUTE MENTALE), NUOVE POVERTA’, TUTELA DEGLI ASPETTI ASSISTENZIALI, SOCIOSANITARI E SOCIOASSISTENZIALI
23. SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARI, NUTRIZIONE E/O PATOLOGIE CORRELATE
24. SANITÀ VETERINARIA. ATTIVITA’ PRESSO GLI STABULARI. SANITA’ VEGETALE
25. FARMACO EPIDEMIOLOGIA, FARMACOECONOMIA, FARMACOVIGILANZA
26. SICUREZZA E IGIENE AMBIENTALI (ARIA, ACQUA E SUOLO) E/O PATOLOGIE CORRELATE
27. SICUREZZA E IGIENE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. RADIOPROTEZIONE
28. IMPLEMENTAZIONE DELLA CULTURA E DELLA SICUREZZA IN MATERIA DI DONAZIONE TRAPIANTO
29. INNOVAZIONE TECNOLOGICA: VALUTAZIONE, MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE E DEI DISPOSITIVI MEDICI. HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
30. EPIDEMIOLOGIA – PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE – DIAGNOSTICA – TOSSICOLOGIA CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI PROCESSO
31. EPIDEMIOLOGIA – PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE – DIAGNOSTICA – TOSSICOLOGIA CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI SISTEMA

32. TEMATICHE SPECIALI DEL S.S.N. E/O S.S.R. A CARATTERE URGENTE E/O STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA E DALLE REGIONI/PROVINCE AUTONOME PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI PROCESSO
33. TEMATICHE SPECIALI DEL S.SN. E/O S.S.R. A CARATTERE URGENTE E/O STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA E DALLE REGIONI/PROVINCE AUTONOME PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI SISTEMA
34. ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE E DEI PROFESSIONISTI. LA CULTURA DELLA QUALITÀ, PROCEDURE E CERTIFICAZIONI CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI
35. ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE: SANITÀ DIGITALE, INFORMATICA DI LIVELLO AVANZATO E LINGUA INGLESE SCIENTIFICA; NORMATIVA IN MATERIA SANITARIA: PRINCIPI ETICI E CIVILI DEL S.S.N. E NORMATIVA SU MATERIE OGGETTO DELLE SINGOLE PROFESSIONI SANITARIE, CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI

Nuovo Codice Deontologico

12 Novembre 2018 | 0 commento | in Consiglio di disciplina | Disposizioni Generali | Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Organizzazione | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

Con la presente si da pubblicazione del nuovo codice deontologico approvato dalla Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici e cogente per tutto il territorio nazionale.

Nella riforma della  Legge 3/2018 è compresa una radicale riforma anche del sistema disciplinare, al quale tutti i chimici ed ora anche i fisici, esercitanti sono sottoposti.

Se ne da pubblicazione per opportuna lettura approfondita.

 

 

La chimica premiata 16/11/2018 Trento

7 Novembre 2018 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

La riforma della professione di Chimico e l’istituzione della professione di Fisico – Gennaio 2018

2 Novembre 2018 | 0 commento | in Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Con la legge 3 del 11 gennaio 2018 lo la Repubblica Italiana ha riordinato la professione di Chimico istituendo anche la professione di Fisico e collocandole entrambe sotto il controllo del Ministero della salute.

Successivamente sono stati emanati dei Decreti attuativi che declinano meglio e più dettagliatamente gli adempimenti inerenti alle professioni e ai loro organi di autogoverno chiamati Ordine.

Tra le modifiche sostanziali vi sono :

  • un periodo transitorio di un anno ( scade a giugno 2019) per iscriversi senza avere l’esame di stato pur dovendo dimostrare l’esercizio “di fatto” della professione.
  • l’ulteriore modifica del sistema disciplinare nel solco già segnato di allontanare questo “potere” da quello gestionale/amministrativo
  • l’eliminazione del  sistema di formazione permanente professionale ( CFP) con il passaggio totale al sistema già rodato dell’Educazione Continua in Medicina (ECM)
  • l’inasprimento e l’estensione dell’obbligo di iscrizione per chimici e fisici nel pubblico e nel privato.

Di seguito alcuni dei documenti che saranno di utile approfondimento per chimici e fisici interessati.

Informativa sul trattamento dati personali

29 Ottobre 2018 | 0 commento | in Altri contenuti - Dati ulteriori | Disposizioni Generali | Homepage | Personale | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicazione delle informative per il trattamento dati personali breve ed estesa ( per i diversi usi) inerente al trattamento dei dati personali degli iscritti custoditi dall’Ordine Regionale dei Chimici e Fisici TAA:

Tali informative coprono anche i servizi informatici ed il sito.

Ogni iscritto dovrà restituire copia debitamente firmata per poter permettere il corretto svolgimento delle funzioni istituzionali all’Ordine.

 

Al fine di facilitare anche l’accesso ai servizi della Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici si da pubblicazione anche delle informative (breve ed estesa)  della Federazione:

Mod_005_Dichiarazione di consenso x iscritti CI

 

Moduli di seguito modificati per tener contro del cambio di sede del 1/3/2019, nulla è cambiato nei moduli della Federazione.

 
INFORMATIVA ALBO 2.0:
 
 

ISCRIZIONI: MODULI per iscrizione nuovi CHIMICI e FISICI e per cancellazione

27 Ottobre 2018 | 0 commento | in Archiviati non più in vigore | di Demattè Fabrizio
See the full read

UPDATE: nella seduta di dicembre 2018 il consiglio ha deliberato di azzerare la tassa di iscrizione.

—-

Con oggi sono disponibili i moduli per l’iscrizione di Chimici e Fisici che rientrano nei nuovi obblighi di iscrizione all’Ordine per l’esercizio della loro rispettiva professione.

Si ricorda che il periodo transitorio è in vigore fino al 5/6/2019, dopo tale data sarà necessario per tutti esibire l’evidenza dell’abilitazione ottenuta con l’esame di Stato per l’abilitazione alle rispettive professioni.

Secondo quanto prescritto la “commissione d’albo” ed il Consiglio dell’Ordine delibererà in merito alle domande di iscrizione entro i 90 giorni.

I moduli vanno scaricati, stampati compilati ( è possibile anche compilare i moduli con appositi software gratuiti disponibili), con l’apposizione della marca da bollo consegnati o spediti in forma cartacea alla segreteria dell’Ordine (indirizzo nei contatti del sito).

La revisione attuale dei moduli annulla e sostituisce ogni revisione precedente.

Per Chimici e Fisici già in possesso di abitazione MODULO 1 Ordine dei Chimici e Fisici Regionale TAA rev 27-10-2018

Per Chimici in regime transitorio MODULO 2 Ordine dei Chimici e Fisici Regionale TAA rev 27-10-2018

Per Fisici in regime transitorio MODULO 3 Ordine dei Chimici e Fisici Regionale TAA rev 27-10-2018

MODULO PER la cancellazione Fac-simile modulo cancellazione

Si riportano i dettami normativi che delimitano il “regime transitorio”

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 marzo 2018

Ordinamento della professione di chimico e fisico. (18A03879) (GU n.128 del 5-6-2018)

Articolo 6

  1. In via transitoria, per un anno e comunque fino all’adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio della professione di chimico, i Consigli direttivi degli Ordini dei chimici e dei fisici provvedono, su domanda, all’iscrizione alla sezione A – settore Chimica e alla sezione B – settore Chimica, di coloro che hanno conseguito, rispettivamente, uno dei titoli di studio di cui alle tabelle A e B allegate al presente decreto e che dimostrino:

a) di svolgere da almeno cinque anni attività di professore universitario di ruolo o aggregato, ovvero ricercatore o loro equiparati degli enti di ricerca nazionali;

b) oppure di svolgere o aver svolto per almeno cinque anni attività di dirigenti ovvero di dipendenti di enti pubblici o privati nel profilo professionale di chimico, rientranti nella contrattazione collettiva del comparto sanità;

c) oppure di svolgere da almeno cinque anni attività come dirigenti o dipendenti pubblici o privati nel profilo professionale di Chimico, rientranti nella contrattazione collettiva di altri comparti;

d) oppure di avere svolto da almeno cinque anni l’attività di esperto qualificato con relativa iscrizione all’elenco ai sensi del decreto legislativo 17marzo 1995, n. 230.

5. In via transitoria, per un anno e comunque fino all’adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio della professione di fisico, i Consigli direttivi degli Ordini dei chimici e dei fisici provvedono, su domanda, all’iscrizione alla sezione A – settore Fisica e alla sezione B – settore Fisica, di coloro che hanno conseguito, rispettivamente, uno dei titoli di studio di cui alle tabelle C e D allegate al presente decreto e che dimostrino:

a) di svolgere da almeno cinque anni attività di professore universitario di ruolo o aggregato, ovvero ricercatore o loro equiparati degli enti di ricerca nazionali;

b) oppure di svolgere da o aver svolto per almeno cinque anni attività di dirigenti ovvero di dipendenti di enti pubblici o privati nel profilo professionale di Fisico, rientranti nella contrattazione collettiva del comparto sanità;

c) oppure di svolgere da almeno cinque anni attività come dirigenti o dipendenti pubblici o privati nel profilo professionale di fisico, rientranti nella contrattazione collettiva di altri comparti;

d) oppure di avere svolto da almeno cinque anni l’attività di esperto qualificato con relativa iscrizione all’elenco ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230;

e) oppure aver conseguito la specializzazione in fisica medica o fisica sanitaria.

Scuola di specializzazione in Rischio chimico presso UNIPD

22 Ottobre 2018 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | di Demattè Fabrizio
See the full read

E’ stato pubblicato ill Bando per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico dell’Università degli Studi di Padova (terzo ciclo, l’A.A. 2018/19).

Tutte le informazioni riguardo la Scuola sono reperibili presso il sito web:  http://www.chimica.unipd.it/ssvgrc

Il Bando e le relative informazioni sulle modalità di ammissione alla Scuola sono invece disponibili presso il sito web:
http://www.unipd.it/corsi/scuole-specializzazione/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie

Professor Guella UNITN, socio SCI della Regione insignito di prestigioso premio.

23 Settembre 2018 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il professor Guella che lavora presso il dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trento, è socio della locale sezione Società Chimica Italiana Trentino Alto Adige/ Sudtirol. Viene insignito del prestigioso premio “Medaglia Adolfo Qulico 2018”.

 

Al professor Guella, figura di spicco della miglior chimica regionale, le congratulazioni da parte dell’Ordine Regionale dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige.

https://webmagazine.unitn.it/news/ateneo/45760/a-graziano-guella-la-medaglia-quilico-2018

 

Le professioni tecniche di oggi incontrano la politica di domani

23 Settembre 2018 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Le professioni tecniche di oggi incontrano la politica di domani

Incontro con i candidati alle elezioni provinciali

Modera l’incontro Gabriele Carletti Giornalista Rai

Giovedì 27 settembre, ore 18.00 MUSE Corso del Lavoro e della Scienza, 3 Trento

Comitato Interprofessionale Ordini e Collegi tecnici della Provincia di Trento

Ordine degli Architetti PPC

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati

Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati

Collegio dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali

Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige

Collegio dei Geometrie dei Geometri laureati

Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige

Ordine Regionale dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige -Sudtirol

30 Agosto 2018 | 0 commento | in Attività e procedimenti | Homepage | Notizie | Organizzazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

A seguito dell’entrata in vigore della Legge 11 gennaio 2018, n.3, L’Ordine ha assunto la denominazione di Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici ed è passato sotto la vigilanza del Ministero della Salute.

Seguiranno molteplici novità nei prossimi mesi, in primis la creazione dell’albo per Fisici A e B.

Molte novità sono riservate anche alla Formazione professionale continua che entra a pieno nel regime ECM ( Formazione con le stesse modalità per tutto il sistema sanitario nazionale, medici, biologi, farmacisti, veterinari …).

 

Fabrizio Demattè

referente per la comunicazione e per la formaizone

 

 

primo<   1516171819202122232425   >ultima