Si comunica con la presente che, alla luce delle ultime disposizioni, da oggi e sino a nuova comunicazione, la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa al pubblico, per ovvie ragioni precauzionali.
Sono esperibili le altre forme di contatto e comunicazione con la segreteria dell’Ordine attraverso tutti gli strumenti disponibili:
§ canale telefonico
§ e-mail
§ audio-video chiamate a mezzo, WhatsApp, ecc.
Qualora
dovesse emergere la necessità di un incontro diretto, per pratiche di
specifica urgenza, si valuterà l’opportunità di fissare eventuale
appuntamento.
Considerato che non vi sono, ad oggi, disposizioni di proroga riferite agli adempimenti di competenza del’Ordine (ordinistici, amministrativi, lavoro ecc.), naturalmente si garantisce l’erogazione di tutti i servizi.
Si
invita a prestare attenzione alle comunicazioni istituzionali di
prossima emanazione (Governo, Provincia, Comune, enti di rappresentanza
ecc.) alle quali attenersi.
Ogni informazione e indicazione utile, verrà prontamente diramata appena disponibile.
A partire da oggi non ci sarà più una “zona rossa”, ma un’Italia unica zona protetta. Il Decreto “Io resto a casa”, firmato ieri sera dal Presidente del Consiglio Conte e immediatamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, estende le misure restrittive di cui all’art. 1 del D.P.C.M. 8 marzo 2020 all’intero territorio nazionale fino al 3 aprile 2020, limitando gli spostamenti a quelli motivati da comprovate ragioni di lavoro, casi di necessità o ragioni di salute.
Nell’ambito lavorativo si tratta in particolare delle seguenti disposizioni:
evitare
ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai
territori indicati, nonché all’interno degli stessi, salvo che per gli
spostamenti motivati da
“comprovate esigenze lavorative [qualora il proprio datore di lavoro non abbia attivato lo smart woring, nda]
situazioni di necessità” [ad esempio, per una visita medica o per assistere i genitori anziani, nda]
spostamenti per motivi di salute.
È comunque consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Una nota del Ministero dell’Interno, diffusa nella serata di domenica, precisa che “gli spostamenti potranno avvenire solo se motivati da esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute da attestare mediante autodichiarazione (di cui è stato fornito il modello) che potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli forniti dalle forze di polizia. La veridicità dell’autodichiarazione potrà essere verificata anche con successivi controlli”.La sanzione per chi viola le limitazioni agli spostamenti è quella prevista in via generale dall’art. 650 del codice penale (inosservanza di un provvedimento di un’autorità: pena prevista arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino 206 euro) salvo che non si possa configurare un’ipotesi più grave quale quella prevista dall’art. 452 del Codice penale (delitti colposi contro la salute pubblica che persegue tutte le condotte idonee a produrre un pericolo per la salute pubblica);
Si
raccomanda ai datori di lavoro sia pubblici che privati, di promuovere
la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo
ordinario e di ferie;
Sostanzialmente,
l’invito implicito è quello di fermare, laddove possibile, le attività,
in modo tale da contribuire a diminuire i contatti sociali ed invitando
i dipendenti a porsi in congedo o ferie. Allo stato attuale, il
godimento delle ferie è condizione imprescindibile per poter accedere a
forme di sostegno del reddito quali cassa integrazione ordinaria o in
deroga.
Le
attività di ristorazione e bar sono consentite dalle 6.00 alle 18.00,
con obbligo per il gestore di predisporre le condizioni per garantire
“la possibilità del rispetto della
distanza” di un metro. In
capo al gestore ricorre l’obbligo di predisporre le condizioni per
garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza
interpersonale di almeno un
metro tra gli avventori, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione.
Ciò significa che sono vietati gli spostamenti all’interno di tutta la nazioneche non siano essenziali,
quali, ad esempio, quelli dovuti a viaggi di piacere e svago.
Resta possibile spostarsi per lavoro, e quindi recarsi al lavoro ed effettuare viaggi di lavoro
indifferibili, così come proseguirà la distribuzione delle merci.
Controlli verranno effettuati su tutto il territorio nazionale. Chiunque, spostandosi, potrebbe
essere fermato e chiamato a rendere conto del perché non si trova presso la sua abitazione.
Formazione Individuale e Dossier formativo. Si condivide con gli iscritti una guida proposta dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari APSS Trento.
“Sostanze pericolose:
dalla sintesi al consumatore REACH2020 TAA.
La filiera che può offrire all’industria ed ai cittadini un uso sicuro
delle sostanze chimiche pericolose.”
Come
già nel 2018 L’Ordine Regionale dei
Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige – Südtirol (ORCFTAA) torna a
parlare di REACH, dopo due anni di pieno regime attuativo. Perché con il
regolamento europeo n. 1907(RACH) del 2006:
si tutela la salute umana e
dell’ambiente,
si stimola la competitività del
tessuto produttivo,
si conferisce ai consumatori il
potere di rendere il mercato più sano.
L’ORCFTAA
torna nel 2020 con #REACH2020-TAA a
parlare, in Regione Trentino Alto Adige, di uso sicuro delle sostanze chimiche
in articolato progetto di incontri che parte dal primo anello della catena gli
industriali, poi commercianti e piccole imprese, a seguire i consumatori,
studenti, associazioni ambientaliste, una tappa specifica con il mondo
scientifico. Quattro incontri
seminabili preparatori ed uno finale plenario. A partire dal 4 marzo a Lavis (TN), il 25 marzo presso la Camera di
Commercio di Bolzano, il 22 aprile Bolzano, il 15 maggio presso L’università di
Trento e per finire il giorno 28 maggio a Bolzano presso il NOI techpark di
Bolzano con un incontro generale ambizioso.
Dal
2006 anno di pubblicazione al 2018 anno di entrata a pieno regime il
Regolamento REACH rappresenta qualche cosa di nuovo nel panorama normativo
europeo, italiano e locale. Dal 2018 l’Ordine ha iniziato a collaborare
stabilmente con Confindustria Trento che per primo nel 2007 affrontò il
regolamento REACH, con essa collabora particolarmente per la formazione dei
chimici inseriti nel sistema industriale. Grazie al Reg. REACH emergono rischi
per la salute non conosciuti e rischi per il sistema produttivo e commerciale
della Regione Trentino Alto Adige.
La
sfida dell’intero progetto è quella approfondire la tematica con tutti i
principali portatori di interesse raccogliendo in tutti gli incontri sintesi ed
istanze, sensibilità e linguaggi differenti per portarli infine in un momento
di confronto e di comunicazione trasversale. Nello spirito del regolamento
REACH che stimola con precisi obblighi la comunicazione di tutti gli attori
della filiera di approvvigionamento. Dal produttore al consumatore lungo tutta
la filiera.
Quest’anno
il “convegno diffuso” sarà maggiormente sbilanciato sulla provincia di Bolzano
e approfondirà particolarmente sulla filiera commerciale nella quale tutti
siamo coinvolti.
L’ORCFTAA
si è fatto latore di questo nuovo modo di vedere le sostanze chimiche,
promuovendone la valenza pubblica lo spessore e trasversale. L’ORCFTAA parla
del regolamento REACH e del regolamento CLP promuovendo il ruolo del chimico
come professionista della scienza chimica e professionista sanitario quale
figura per affrontare con competenza le sfide di questo Regolamento e del
mercato che regola.
Il
progetto iniziativa dell’ORCFTAA e sotto la direzione scientifica del dott.
chim. Fabrizio Demattè con la collaborazione dei portatori di interesse del
territorio.
Allegato programma di massima:
Progetto: “Sostanze pericolose: dalla sintesi al consumatore
REACH2020 TAA.
La filiera che può offrire all’industria ed ai
cittadini un uso sicuro delle sostanze chimiche pericolose.”
Idea
Portatori di interesse
Date
1 Sanzioni REACH:
meglio evitarle.
Industriali TN e BZ
Autorità preposte ai controlli.
4 Marzo 2020 Lavis
2 Chimica nascosta
Quali oggetti possono
essere immaginati senza vernici, vernici, plasticanti o odori e adesivi?
Quasi tutti i prodotti di uso quotidiano contengono materiali le cui
proprietà sono dovute a composti chimici.
REACH e la filiera commerciale: Rischi
sanzione, rischio concorrenza, trasparenza delle informazioni come elemento
di vantaggio.
Commercio,
Artigianato,
Camere di commercio
25 Marzo 2020
Bolzano
3 REACH per tutti:
strumenti utili per la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente.
Strumenti da usare a vantaggio dei cittadini e di una economia
sana.
Consumatori
Giornalisti
Ambientalisti
Scuole
22 Aprile 2020
Bolzano
4 La rivoluzione della chimicaeuropea.
Nuove sostanze, nuove sintesi, nuove analisi. I chimici dove sono?
Ordine dei Chimici e altri Ordini,
Società Chimica Italiana, Università di Trento
15 Maggio
2020
Trento
5 Incontro plenario:
Una norma di prodotto di grande rilevanza.
Curare la competitività del tessuto produttivo prevenendo e tutelando la
salute e l’ambiente. I quattro Moderatori riportano la sintesi del lavoro
fatto nei seminari tematici. E si cerca di fare sintesi.
Province, Regione, INAIL, ECHA, Ministero
Salute
28 Maggio
2020
Bolzano
Logo dell’iniziativa rappresenta un
ragazzino dell’età indicativa del regolamento stesso (2006) che affronta un
percorso in un mondo pulito e sano. Maneggia con disinvoltura oggetti
contundenti e pericolosi perché ha imparato a conoscerli e a gestirli,
applicando conoscenza rigorosa e molto esercizio ed impegno.
Importante azienda del tessuto produttivo della Regione Trentino Alto Adige, cerca un tecnico. Per questo profilo professionale certamente il chimico è professionista preferenziale. 26-2-2020.
Mercoledì, 4 marzo 2020 ore 14.30 -17.00 Azienda Agricola Maso Poli – Pressano di Lavis Strada del Vino, 33 – Lavis (TN)
L’iniziativa è riservata alle associazioni industriali della Regione. Per tutte le altri settori della società ed in particolare per i chimici sono in programma altri 4 eventi.
Quali concreti adempimenti devono gestire le imprese per evitare le sanzioni che possono emergere dalla normativa europea REACH, pienamente in vigore dal 1 giugno 2018?
Ce lo spiegheranno le due figure che si occupano del controllo del rispetto REACH a Trento e Bolzano, rispettivamente Antonino Biondo e Flavio Ciesa, dando alle imprese utili consigli sulle migliori soluzioni da adottare. Fabrizio Dematté approfondirà poi le attività possibili e praticabili per tutte le imprese per ridurre i rischi aziendali e di mercato.
Epap Day 21/02/2020 – ore 14.30 – 18.30 c/o 39100 Parkhotel Luna Mondschein – Via Piave 15 – Bolzano (BZ) Programma ore 14.00 – 14.30 Registrazione partecipanti ore 14.30 – 15.00 Apertura dei lavori Dott. Andrea Raise Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bolzano ore 15.00 – 15.30 Saluti istituzionali Dott. Matteo Marini Vicepresidente Ordine dei Geologi Trentino-Alto Adige Dott. Federico Giuliani Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Trento Dott. Ehrenfried Moroder Rappresentante Ordine dei Chimici e Fisici Trentino-Alto Adige ore 15:30 – 17:30 Interventi Dott. Stefano POETA – Presidente EPAP EPAP: La previdenza per i professionisti: dal sistema contributivo al welfare attivo Dott. Alberto BERGIANTI – Consigliere d’Amministrazione EPAP EPAP: Una opportunità per la vita e la professione ore 17:30 – 18:30 Dibattito e Conclusioni Moderatore: Dott. Andrea Raise
13 Febbraio 2020 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
A Trento una nuova edizione della Green Week – Festival della Green Economy, promossa da Fondazione Symbola, ItalyPost, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE-Museo delle Scienze, con la collaborazione del Comune di Trento e Rovereto, e curata da Goodnet Territori in Rete.
Il Festival della Green Economy si terrà a Trento da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo 2020, fa parte della Green Week (www.greenweekfestival.it): tre giorni di dibattiti, incontri ed eventi sul mondo del green-thinking. La manifestazione si articolerà in un programma di 6 sezioni tematiche con 7 incontri ciascuna (Trasporti e mobilità, Abbigliamento e Tessile, Turismo, Finanza, Chimica Verde e Agricoltura, Edilizia ed Architettura), coinvolgendo circa 300 relatori.
dav
Tra i relatori confermati di questa edizione: Suor Alessandra Smerilli, economista e consigliere di Stato della Città del Vaticano, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Antonio Cammisecra, amministratore unico Enel Green Power, Edoardo Garrone, presidente Gruppo ERG, Pierluigi Stefanini (Unipol), Antonio Calabrò, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda, Andrea Batilla, creative strategist, Enrico Giovannini (ASviS), Emilio Bellingardi, direttore generale Milan Bergamo Airport.
L’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Venezia, in collaborazione con gli Ordini dei Chimici e dei Fisici del Triveneto (Interprovinciale del Veneto, Provinciale di Treviso, Regionale del Friuli Venezia Giulia e Regionale del Trentino Alto Adige) organizza un convegno dal titolo:
ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA – IL CARBONIO: FIBRE TESSILI E PROFUMI.
Il convegno si svolgerà il 31 gennaio 2020 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 presso l’Aula Magna di Ca Dolfin Università Ca Foscari – Venezia (Calle de la Saoneria, 3825/D, 30123 Venezia).
Seguirà visita ad un palazzo veneziano con mostra di tessuti (stiamo ultimando gli accordi, a breve informeremo su quale palazzo è ricaduta la scelta).
Il corso è in fase di accreditamento per 6 crediti ECM.
Per completare l’iscrizione dovrà essere allegata al form on line la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione all’evento pari a € 25,00. Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente della Banca Intesa San Paolo, filiale di Mestre via Torino, intestato all’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Venezia IBAN: IT16U0306902126100000006020 indicando come causale del versamento: NOME COGNOME Iscrizione Convegno Tessuto e Profumo.
Con la riunione del 18 ottobre 2019 la Commissione Nazionale della Formazione Continua ha valutato anche le istanze della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, che ha sottolineato fortemente lo stato di criticità in cui versano i propri professionisti sanitari Chimici e Fisici, che si trovano per problematiche legate al portale Co.GE.A.P.S. ancora oggi nell’impossibilità di conoscere il proprio obbligo formativo, presentare istanze di esonero o esenzione, caricare la formazione individuale e conoscere la situazione attuale dei crediti CFP e\o ECM conseguiti.
Il portale Co.GE.A.P.S. non risulta infatti ancora ad oggi aggiornato con l’inserimento di tutte le anagrafiche di Chimici e Fisici e l’attribuzione del relativo obbligo formativo individuale per il triennio 2017-2019.
Accolta dunque la richiesta della Federazione di permettere ai propri iscritti di poter completare l’obbligo formativo del triennio 2017-2019 entro il 31 dicembre 2020, e di poter essere partecipe all'interno del Gruppo di lavoro istituito il 18 dicembre volto alla revisione e valorizzazione del sistema della formazione continua nel settore salute.
Il 2020 sarà pertanto l’anno che permetterà di rivedere le regole dell’aggiornamento formativo per i prossimi anni, regole che auspichiamo – così come anche sottolineato dal Ministro Speranza – siano rivolte a rendere il sistema più moderno, tecnologico, attuale e che tengano conto delle esigenze e di fabbisogni di formazione di tutte le componenti delle professioni oggi esistenti, ivi incluse i Chimici ed i Fisici. La FNCF con il coinvolgimento dei componenti del tavolo di lavoro formazione in seno alla FNCF partecipato da delegati degli Ordini territoriali, porterà le istanze delle nostre professioni alla CNFC in modo da evidenziare le peculiarità di formazione ed addestramento di Chimici e Fisici.
E’ importante inoltre che tramite un approccio multiprofessionale e multidisciplinare si persegua – insieme agli altri professionisti sanitari – l’obiettivo di elevare la qualità di una formazione continua volta a migliorare le competenze, le abilità specifiche, tecniche e manageriali dei professionisti, con il fine ultimo della garanzia della salute della collettività e della tutela dell’ambiente.
Nella seduta del 18 dicembre 2019, la CNFC ha dunque deliberato che l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017-2019 è consentita fino al 31 dicembre 2020 per eventi con “data fine evento” al 31 dicembre 2020. Per coloro che si avvarranno della presente disposizione non si applicano le riduzioni previste dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario paragrafo 1.1. punti 1 e 2.
dal manuale del professionista sanitario sito AGENAS
In riferimento a quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, par.3.7, per i professionisti precedentemente assoggettati all’obbligo ECM lo spostamento dei crediti relativo al triennio formativo 2014-2016, acquisiti entro il 31 dicembre 2019, è consentito fino al 31 dicembre 2020.
Per il triennio 2020-2022 l’obbligo formativo sarà pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni, e ferma restando l’applicazione per il triennio 2020-2022 di quanto già disciplinato per il triennio 2017-2019.
Il testo completo della delibera è al presente link
Questo sito utilizza i Cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare il sito accetti la Cookie Policy .Ho capitoLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Commenti recenti