Distilleria Marzadro, 15 maggio 2010 ore 11.30 Nogaredo (TN)
“La Chimica tra Adamo ed Eva”
Il ruolo della Chimica nella ricerca attorno alla mela
Per tutti i Chimici interessati, un appuntamento di grande spessore scientifico, l’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, ha pensato di organizzare un evento per conoscere l’eccellenza professionale in una sessione formativa. A lato dell’Assemblea annuale l’Ordine ha invitato due noti Chimici legati alla Regione che condivideranno i successi delle loro ricerche. L’evento è aperto a tutti i Chimici e sarà moderato dal presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici prof. Armando Zingales 1. Il frutto biblico, che la tradizione raffigura con una mela, è oggetto di dono tra Adamo ed Eva progenitori dell’umanità. Studiare questo frutto con la Chimica è un po’ tornare ai primordi dell’umanità, scavare nelle conoscenze fino a giungere a particelle indivisibili A-TOMI.
Parlare di mele in regione Trentino Alto Adige significa ribadire un impegno territoriale dei Chimici, mentre i temi trattati aprono all’universalità della scienza Chimica. La sede dell’incontro non è scelta a caso, la distilleria è uno dei luoghi dove, per primo il Chimico ha concretizzato la teoria salvaguardando la salubrità e qualità dei prodotti. La Chimica non è solo un carburante, un farmaco, un materiale plastico o una vernice ma anche tutto ciò che è vita. La vita stessa si basa su meccanismi che la Chimica cerca di spiegare e prevedere. I relatori illustreranno, ai Chimici presenti, i fronti più avanzati della scienza Chimica, disciplina dinamica quanto l’intelletto umano. I due interventi avranno per titolo “La mela, frutto ricco di sostanze capaci di prevenire l’invecchiamento” a cura del prof. Romano Silvestri 2, e “La metabolomica come scienza di frontiera per lo studio della mela e di altri alimenti vegetali nell’era della post-genomica ” curato del dr. Fulvio Mattivi 3 Questo evento fa parte di un insieme di iniziative intraprese dall’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige al servizio dei propri iscritti ed a vantaggio del ruolo sociale del Chimico.
1.Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici
2.Docente presso l’Università di Roma 1
3.Istituto Agrario S. Michele all’Adige
Ordine dei Chimici Trentino Alto Adige

About Fabrizio Demattè
Consigliere dell'Ordine Trentino Alto Adige dal 2009, referente per la formazione ECM, già referente per il GdL REACH/CLP, RTD. https://www.chimicodematte.net/
Commenti recenti