Seminario tecnico-scientifico che crediamo possa essere di particolare interesse per chi si occupa di monitoraggio ambientale e gestione delle acque
Saremmo molto grati se poteste diffondere e promuovere l’iniziativa tra i vostri colleghi, all’interno delle vostre reti e sui vostri canali istituzionali, per favorire una partecipazione ampia e qualificata.

Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti e vi ringraziamo sin d’ora per la collaborazione.
Distinti saluti

Seminario
Campionamento passivo delle acque:
innovazione e applicazioni sul territorio

16 Maggio 2025 – Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola – Trento

Per partecipare è necessario registrarsi. La partecipazione è gratuita, ma i posti in sala sono limitati a 100.
Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo.

REGISTRATI

Il campionamento puntuale, tradizionalmente impiegato nel monitoraggio delle acque, può essere efficacemente affiancato dai campionatori passivi, che offrono nuove opportunità per una raccolta dati più continua, rappresentativa e a basso impatto operativo, soprattutto in ambienti complessi come corsi d’acqua soggetti a varie pressioni. Questo seminario offre una panoramica completa sugli aspetti teorici, pratici e normativi legati all’uso dei campionatori passivi, con casi studio applicati in Italia e in Francia.

Obiettivi

  • Approfondire il funzionamento e le potenzialità dei campionatori passivi applicati alle acque.

  • Presentare esperienze concrete di monitoraggio in Trentino, Alto Adige e nei Parchi Nazionali.

  • Condividere i risultati della ricerca nell’ambito di dottorato del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente-C3A, supportata da APOT e Consorzio Vini del Trentino

  • Discutere il quadro normativo e applicativo a livello europeo, con un focus sulla Francia.

  • Favorire lo scambio di conoscenze tra tecnici, ricercatori e decisori coinvolti nella gestione della risorsa idrica.

Programma

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30  Saluti istituzionali
Introduzione e obiettivi della giornata – Raffaella Canepel- APPA Trento

09.45  Verso il monitoraggio previsto dalla normativa con il campionamento passivo: l’esperienza  francese – Jean-Philippe Ghestem – BRGM/Aquaref (presentazione con traduzione)

10.15  Monitoraggio di sostanze inquinanti in corpi idrici situati in 11 Parchi Nazionali – Giulio  Sesta e  Giulia Romanelli – Ispra, Fulvio Ferretti – Edison Next Environment e  Edison Regea

10.55  Pausa Caffè

11.15 Campionatori passivi applicati all’acqua: aspetti pratici e teorici –  Anna Casari, Roberto Larcher, Loris Tonidandel, Guido Zolezzi, Alberto Bellin – Centro  Agricoltura Alimenti Ambiente-C3A

12.15  Utilizzo dei POCIS nell’ indagine ambientale: applicazioni in Trentino – Paolo Negri, Renato  Grazzi, Gianandrea Sighel e Alessia Fuganti – APPA Trento

12.40  Campionatori passivi per la valutazione di fonti di inquinamento puntuali in acque  superficiali – Andrea Lentola – Centro di Sperimentazione Laimburg

 uso dei campionatori POCIS nel monitoraggio della Fossa di Caldaro: esperienza sul campo e sviluppi futuri  – Martina Bonadio – Centro di Sperimentazione Laimburg

13.10  Discussione e conclusioni

Per informazioni: APPA – U.O. per la tutela dell’acqua – tel: 0461.494796 –  acqua.appa@provincia.tn.it

Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Settore Qualità Ambientale

U.O. per la tutela dell’acqua

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IT – Via Mantova, 16 – 38122 Trento

T. +39 0461 494796

F. +39 0461 497759

@ acqua.appa@provincia.tn.it

@ sqa.appa@pec.provincia.tn.it

Demattè Fabrizio

About Fabrizio Demattè

Consigliere dell'Ordine Trentino Alto Adige dal 2009, referente per la formazione ECM, già referente per il GdL REACH/CLP, RTD. https://www.chimicodematte.net/